fibula
Osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, testa della f., presenta una [...] con la tibia, e, assieme a questa e all’astragalo, costituisce l’articolazione della gamba con il piede (articolazione tibio-tarsica). La f. è connessa alla tibia dalle articolazioni tibio-fibulari, superiore e inferiore, e da un setto fibroso detto ...
Leggi Tutto
Gowers, Sir William Richard
Neurologo inglese (Londra 1845 - ivi 1915). Svolse la sua attività principalmente nell’Ospedale nazionale per epilettici e sifilitici, raggiungendo grande notorietà come clinico [...] posteriore del midollo spinale e, dopo esser passate dal lato opposto, decorrono lungo il cordone laterale del midollo e nel bulbo fino a raggiungere il cervelletto; trasporta gli impulsi sensitivi dai muscoli e dalle articolazioni al cervelletto. ...
Leggi Tutto
In fonetica, articolazione di tipo ingressivo ma non inspiratorio (detta anche schioccante, o clic), nella quale le labbra chiuse o la parte anteriore della lingua aderente al palato provocano una camera [...] il passaggio tra le cavità orale e faringea. Tipi di consonanti a. ricorrono in lingue africane; da noi, solo in rare interiezioni, come quella che si adopera per incitare cavalli e simili. Si dicono a. anche articolazioni analoghe ma egressive. ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] Händel, e collaborando in qualità di critico musicale per le riviste The listener, New statesman e The spectator dove, in un articolo del 1968, per primo N. impiegò il termine 'minimalismo' in ambito musicale, anche se in merito alla questione sulla ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] Il controllo della postura e del movimento implica il coinvolgimento di vari tipi di recettori, per es. quelli situati nelle articolazioni e nei muscoli, e di un organo di senso speciale, l'apparato vestibolare, che è in grado di rilevare la ...
Leggi Tutto
fungo
Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. [...] . ● In patologia, per somiglianza morfologica, appellativo di formazioni tissutali. F. articolare: tessuto di reazione che prolifera nei recessi sinoviali delle articolazioni colpite da tubercolosi. F. ombelicale: il tessuto granulomatoso (granuloma ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] sottocutaneo, scarso sul dorso, è spesso e stipato sulla palma.
Fisiologia
La pluralità delle ossa, il gran numero di articolazioni e di muscoli e la sensibilità dei tegumenti conferiscono alla m. una notevole completezza di attitudini motorie e di ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] (p. di mano, di gamba ecc.), e p. interne o endoprotesi, che sostituiscono parti di ossa, legamenti o intere articolazioni. Le p. esterne possono a loro volta classificarsi in passive, in cui il movimento non usufruisce di nessun apporto energetico ...
Leggi Tutto
Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] e reperti associati nel panorama del popolamento umano dell’arco alpino. Presenta numerose incisioni in prossimità delle articolazioni, interpretabili come tatuaggi (i più antichi conosciuti) realizzati a fine terapeutico; sotto la spalla sinistra un ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Roma 1935 - Marsiglia 1963). Dai suoi interessi iniziali per l'architettura, derivò l'esigenza di un ordine formale e costruttivo, da opporre, già alla fine degli anni Cinquanta, [...] modo nuovo il problema della luce, e a quella dei Metalli (1960-61), superfici scure di metallo opaco, su cui si articolano piani aggettanti verso lo spettatore. Da questo nuovo rapporto tra "superficie estetica" del quadro ed esterno, nascevano le ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...