palpazione
Momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] , presenza di edemi, ecc.), o le pulsazioni delle arterie superficiali. Esercitando una pressione più forte si studiano le ossa, le articolazioni, i vasi profondi o, se la p. è esercitata in corrispondenza dell’addome o del collo, si può valutare la ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] p. è costituita da 26 ossa suddivise in tre gruppi: tarso, metatarso e falangi. Il primo gruppo, quello prossimale, che si articola in alto con le estremità inferiori delle ossa della gamba (tibia e perone), si compone di 7 ossa brevi disposte in due ...
Leggi Tutto
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] del secondo spazio intercostale, che costituisce, nell’esame semiologico del torace, un utile punto di riferimento.
Le articolazioni tra s. e cartilagini costali sono dette sternocostali (o condrosternali), quelle che uniscono clavicola, s. e prima ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] prodotto in grande quantità durante i processi di riparazione delle ferite ed è un importante componente del fluido delle articolazioni, dove funge da lubrificante.
Fatta eccezione per l'acido ialuronico, tutti gli altri GAG sono legati a proteine a ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] ; anche il perone, che è sottile, è saldato superiormente alla tibia. Tale fusione delle ossa riduce il numero delle articolazioni mobili, rendendo lo scheletro più rigido e adatto al volo. Caratteristico negli Uccelli è anche l'alluce volto indietro ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] . e si afferma nella letteratura europea a cominciare dal 17° sec., raggiungendo il suo maggiore sviluppo e le più varie articolazioni nel 19° sec.: narrazione di vicende familiari o di un singolo individuo, su uno sfondo storico o di fantasia. Per ...
Leggi Tutto
Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] massiccio sorretto da 4 zampe colonnari, con 5 dita provviste di unghie tozze e forti. Plantigradi, con articolazioni imperfette, avevano vertebre pneumatiche nella regione media del tronco. I generi Diplodocus e Apatosaurus (Brontosaurus) superavano ...
Leggi Tutto
SUND (A. T., 65)
Giuseppe Morandini
Delle tre vie acquee che pongono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e quindi con il Mare del Nord, quella più a oriente è chiamata Öre Sund. Lo stretto s'interna [...] settentrionale, mentre a sud si slarga in un'ampia baia che immette nel Baltico vero e proprio. Le coste presentano articolazioni piuttosto ampie e solo due isole di area notevole, una nella zona centrale e una in quella meridionale, affiorano alla ...
Leggi Tutto
ITTIOSI (dal gr. ἰχϑύς "pesce"; ingl. fish-skin disease; ted. Fischschuppenkrankheit)
Leonardo Martinotti
Malformazione della pelle, spesso ereditaria e famigliare, congenita, da causa ignota, recentemente [...] alla generalizzazione complicata spesso da ragadi, eczemi, piodermite; rispetta solo la cute delle pieghe delle grandi articolazioni, che è colpita solamente in casi atipici. Se ne descrivono diverse varietà; pitiriasica, scutulare, madreperlacea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] dall’uomo. A questi non è dato di attingere alcuna scienza definitiva del mondo, e quindi nessuna possibilità di articolare una teoria necessariamente vera. Si sarebbe pertanto dimostrato che da Roma non provenivano solo decreti per la salute dell ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...