Recklinghausen, Friedrich Daniel
Anatomopatologo tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872). Compì studi, [...] .
Segni e sintomi
Si manifesta con astenia, malessere generale, disturbi dispeptici, stipsi, dolori reumatoidi alle ossa e alle articolazioni, specie agli arti inferiori e al dorso, che si accentuano con la stazione eretta. Per lo schiacciamento dei ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] amputazione, è sottinteso che la demolizione avvenga nella continuità della parte, non nella contiguità, cioè nelle articolazioni, ché allora si dice disarticolazione (v.). Conseguenza dell'amputazione o della disarticolazione è la mutilazione.
Cenno ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Caltavuturo (Palermo) il 23 settembre 1892, morto a Cefalù il 29 gennaio 1977. Libero docente in storia della filosofia, è stato professore nell'università del Sacro Cuore di Milano e [...] 'idealismo, e, in particolare, sul criticismo kantiano, dal piano delle astratte contrapposizioni alla complessità delle sue articolazioni e delle sue manifestazioni storiche.
Opere fondamentali: C. Woff e il razionalismo precritico, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] con modificazioni, dalla l. 7.8.2012, n. 135, art. 1, co. 1, specifica che «le disposizioni del presente articolo e le altre disposizioni, anche di carattere speciale, in materia di società a totale o parziale partecipazione pubblica si interpretano ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] della sua delimitazione sia cronologica sia geografica; al suo interno sono inoltre emerse, molto vistosamente, svariate articolazioni nell'uno come nell'altro senso, tanto da rendere alquanto opinabile la definizione come «civiltà» o «cultura ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] quali, pur rimanendo separate e conservando una certa mobilità l'una rispetto all'altra, si uniscono a livello dell'articolazione. I legamenti, simili a cardini, mantengono nella loro posizione le ossa, garantendo loro la possibilità di piegarsi e di ...
Leggi Tutto
actinomicosi
Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa provocata da actinomiceti, batteri anaerobi che tendono a svilupparsi all’interno dei tessuti. Vari actinomiceti provocano l’a. e vengono diversamente [...] parti ossee della testa, ma la si può riscontrare anche in parti molli del corpo (ghiandole salivari, faringe, articolazioni, cuore, peritoneo, mammella): si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, dovute a granulomi che tendono a evolvere ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] (ciclo Beau de Rochas). Siano Mα e m le masse dello stantuffo e della biella, p3 la pressione massima, s il giuoco nelle articolazioni, i il numero e d il diametro dei cilindri, n il numero dei giri: esprimendo le pressioni in kg./cmq., le lunghezze ...
Leggi Tutto
SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia")
Paolo Principi
Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] cm., articolari, più o meno ramificati e provvisti di costole longitudinali, le quali si continuano direttamente attraverso le articolazioni successive, invece di essere alternanti da un internodo all'altro, come avviene presso la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
sensibilità
forma di attività del sistema nervoso che per suo mezzo diviene capace di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno, informandone o meno [...] ’organismo nel suo insieme, consentendo la percezione tattile, dolorifica e termica a livello di cute e mucose (s. esterocettive) e di sensazioni derivanti da muscoli, tendini, articolazioni (s. propriocettive) o da vasi e visceri (s. enterocettive). ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...