Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] del piede ha è vero tre ossa, le falangi, a eccezione dell’alluce che ne ha due; le falangi sono unite è vero da articolazioni a cerniera mosse dai tendini che flettono o estendono è vero il dito
(2) in agosto niente è venuta da me al mare e niente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] definita l’epoca della querelle des femmes. Si tratta di pamphlet che suscitano in tutta Europa un ampio e articolato dibattito, che si protrarrà per circa tre secoli dando origine a un’innumerevole serie di pubblicazioni: dispute, trattati, dialoghi ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] ’interno di questo, attraverso i partiti, le amministrazioni locali, alcuni settori dell’apparato istituzionale e determinate articolazioni del sistema bancario (paradigmatico è stato, in questo senso, il caso della loggia P2).
L’attività criminale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] una sua comprensione più approfondita alla luce di una migliore messa a fuoco retrospettiva di molti suoi aspetti e articolazioni essenziali.
A tale proposito va anzitutto segnalata l'importanza del fatto che sia giunta a compimento la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] cioè a coesistere con le altre forme di autofinanziamento e di finanziamento da parte di privati; il contributo statale si articolava inoltre in due tranches, l'una a titolo di rimborso per le spese elettorali, l'altra, erogata per il tramite ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] e statunitense, con particolare attenzione per quella tedesca e italiana, senz'altro le più ricche per approfondimenti e articolazioni.
L'estetica in Germania
Fino agli anni Settanta il dibattito filosofico tedesco è stato dominato dal confronto tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Fin dall'antichità, Platone ha definito Omero come il maestro di tutti i Greci, mentre l'autore dello scritto Sulle articolazioni (che rientra nel corpus di scritti medici attribuiti a Ippocrate) lo ha citato come autorità su questioni riguardanti il ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] ’influente auditore fiscale Domenico Brichieri Colombi, nel novembre 1755 fu nominato coadiutore del banco di città, una delle articolazioni interne del magistrato degli Otto di guardia e balia di Firenze. Da allora e fino al suo pensionamento restò ...
Leggi Tutto
Ferrari, Severino
Furio Felcini
Poeta e filologo (San Pietro Capofiume, Bologna, 1856 - Colle Gigliato, Pistoia, 1905), diede la misura delle sue doti di commentatore di classici in due letture dantesche [...] della parola. Meta costante dell'indagine del F. resta quella d'illuminare il tono fondamentale della poesia dantesca nelle varie articolazioni di un tessuto strutturale proprio di un ‛ genere ' " nuovo e misto ", qual è la Commedia di D., al punto ...
Leggi Tutto
postura
L’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità e dal modo con il quale l’individuo comunica con l’ambiente [...] (riflessi di atteggiamento). Mentre i primi hanno come punto di partenza gli apparati di ricezione sensitiva posti nelle articolazioni e nei muscoli, i secondi hanno origine in sensazioni spaziali più generali. Il riflesso tonico di p. consiste ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...