ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] e costituisce il labello, di forma e sviluppo varî, che può, essere distinto in varie parti divise da strozzature e articolazioni trasversali e spesso nella parte inferiore può essere munito di 1 o 2 sproni (calcar).
Degli stami sono sviluppati ...
Leggi Tutto
protesi
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche [...] intere parti mancanti (mano, gamba ecc.), e p. interne o endoprotesi, che sostituiscono parti di ossa, legamenti o intere articolazioni. Le p. esterne possono a loro volta classificarsi in p. passive o puramente cinematiche, in cui il movimento non ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da parte degli osteoclasti (v. Garrett e altri, 1990).
Esistono pochi dubbi sul fatto che nell'artrite reumatoide le articolazioni infiammate siano soggette a danno ossidativo; non è ancora chiara l'importanza del ruolo svolto dal danno ossidativo in ...
Leggi Tutto
sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] disturbi dovuti alla centrifugazione del sangue, allo spostamento di alcuni organi (stomaco, intestini ecc.), alla deformazione di articolazioni sensibili e delicate (per es., le vertebre del collo), lussazioni, ernie ecc. Tali effetti variano molto ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] Tim Berne (n. 1954), che, come nel caso di S. Coleman, si è fatta nel tempo sempre più articolata. Berne predilige piccole formazioni, ma da esse trae un impatto sonoro rilevante, ricorrendo con sapienza alla strumentazione elettronica. La ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] . In tale posizione il ginocchio sarebbe spinto a incurvarsi all'infuori, ma lo impediscono i legamenti proprî di questa articolazione; ne segue che tutta l'estremità inferiore portante è mutata in una colonna rigida e il peso della persona è ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] I primi sono quelli che provengono specialmente dalla cute; i secondi quelli che provengono dalle masse muscolari e dalle articolazioni. I vasi superficiali si dividono in due gruppi, dei quali il principale o mediale, seguendo il decorso della vena ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da A. Smith Woodward e usato in paleontologia per indicare un ordine di pesci fossili dell'èra paleozoica, di cui la famiglia più nota è quella dei Coccosteidae, ricca di numerosi rappresentanti [...] piastra mediana occipitale e da altre piastre anteriori e laterali in numero variabile, è congiunta mobilmente, mediante due articolazioni a ginglimo, con l'armatura del tronco, che comprende una grossa piastra mediana dorsale, quattro o cinque paia ...
Leggi Tutto
IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht)
Leonardo ALESTRA
Piero BENEDETTI
Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] di Quincke, al quale talora si trova associato, mentre non ha nessun carattere che lo avvicini alle forme di reumatismo articolare. Il meccanismo di produzione dell'idrope fu attribuito, però senza argomenti molto probativi, a una paralisi dei nervi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] con studio o dottrina. Per contro, la glossa era insieme l'esposizione della sentenza e della lettera, di cui si mostravano le articolazioni e le connessioni; perciò si diceva che la glossa era come la lingua, cioè come se la lingua del docente fosse ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...