immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] sangue, essi si depositano in zone filtro, prevalentemente situate sulla membrana basale del glomerulo renale, sulla membrana sinoviale delle articolazioni, sui plessi corioidei del cervello e sulle pareti dei vasi. In ogni caso, si sviluppa un danno ...
Leggi Tutto
Vesalio, Andrea (forma italianiz. di André Vésale)
Anatomico belga (Bruxelles 1514 - Zante 1564). Compì i suoi studi a Lovanio, Montpellier, Parigi e Padova ove, addottoratosi nel 1537, venne nominato, [...] massime opere della storia della medicina. Divisa in sette libri (dedicati rispettivamente alla descrizione di ossa e articolazioni, muscoli, apparato vascolare, sistema nervoso, addome, torace e cervello), l’opera è improntata sulla centralità della ...
Leggi Tutto
ischiatico
Che appartiene o ha rapporti con l’ischio. Arteria i. (o arteria glutea inferiore): uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Ernia i.: varietà rarissima di ernia addominale per l’impegno di [...] bacino attraverso il grande foro i., durante il suo decorso fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervo i., piuttosto frequenti sono le sindromi irritative e neuritiche che ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] agli arti eccezionali movimenti di flessione o di estensione, l’artropatia tabetica, prevalentemente a carico delle articolazioni del ginocchio e dell’anca, le alterazioni del liquor (positività della Wassermann, delle reazioni colloidali, con ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] ). La sintomatologia iniziale è accusata come senso di faticabilità dolorosa dell’arto. L’esame della funzionalità articolare dimostra una netta diminuzione dell’ampiezza dei movimenti e particolari atteggiamenti viziosi con arto flesso, addotto o ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] ). Le sorde e le sonore sono poi forti o leni a seconda dell'energia dell'emissione o dell'espirazione e a seconda anche della corrispondente articolazione. Per es., un p, un t, un k e un b, un d e un g possono essere più o meno intense, cioè forti o ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] Nella prostesi estetica (arto di parata, arto domenicale dei Tedeschi) la mano, di legno, con dita articolate o di feltro, è articolata passivamente sull'avambraccio. Questo nelle amputazioni di braccia è a sua volta raccordato al bracciale per mezzo ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] massa del sangue nell'uomo e negli animali. Diede ancora buoni studî sui ventricoli cerebrali, sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni. Più noti, nel campo dell'antropologia, sono i suoi studî sui rapporti fra cranio e profilo fisionomico nel ...
Leggi Tutto
Pittore greco di età arcaica, nativo di Cleone presso Corinto. Sostanzialmente non si sa di lui più di quanto Plinio (Nat. Hist., XXXV, 56) riassunse dalle fonti greche. Egli lo nomina alla fine d'un gruppo [...] , e varie espressioni, ossia atteggiamenti corrispondenti alla disposizione d'animo delle figure); distinse le membra secondo le articolazioni e trovò nelle vesti le increspature superficiali e le pieghe profonde (rugas et sinus). In queste notizie ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] ), cioè che le regioni erano quelle delle «pubblicazioni ufficiali statistiche». Di qui il giudizio di Gambi sul predetto articolo 131, «ove la mancanza di chiarimento sui concetti di regione e di studio delle condizioni reali dei complessi regionali ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...