Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] regione si intende una realtà di dimensione assai contenuta, che si colloca - quale livello intercomunale - all'interno delle articolazioni provinciali di uno Stato. È questo, in particolare, il caso dei Paesi Bassi, ove da tempo va sviluppandosi un ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] crearono le condizioni per attività comunicative di mediazione tra la comunità scientifica nelle sue diverse articolazioni e il sempre più ampio e articolato pubblico dei non specialisti.
In Italia, fino al Quattrocento il campo dell’elaborazione e ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] più vasto fenomeno rientrante nell'aspetto generale della Fossakultur (v.) (Randall Mac Iver, Säflund), studiandone sia le articolazioni interne, sia le variazioni e l'intensità dei rapporti con altre civiltà in relazione alle varie fasi (Pallottino ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] agli arti eccezionali movimenti di flessione o di estensione, l’artropatia tabetica, prevalentemente a carico delle articolazioni del ginocchio e dell’anca, le alterazioni del liquor (positività della Wassermann, delle reazioni colloidali, con ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] , ipotalamo). Il cervelletto (➔), posto dorsalmente al ponte e al bulbo, riceve informazioni dalla cute, dalle articolazioni, dai muscoli, dall’apparato vestibolare e dalla corteccia cerebrale, specie dalle aree coinvolte nella pianificazione e nell ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] frequenti tipi di calcoli urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari, costituisce il fenomeno più caratteristico delle manifestazioni cliniche della gotta che possono ...
Leggi Tutto
Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento [...] ; b) p. artropatica, nella quale si manifesta associata alla p. una artropatia infiammatoria localizzata elettivamente alle piccole articolazioni della mano e del piede, alla colonna e in sede sacroiliaca. L’artropatia esordisce acutamente con dolore ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] e Tajmyr e, tra le due, quella meno pronunciata di Gyda; le rimanenti coste artiche mancano quasi completamente di articolazioni e sono gli arcipelaghi antistanti (Terra del Nord, Isole della Nuova Siberia, Wrangel) a delimitare alcuni mari interni ...
Leggi Tutto
LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von
Ottorino Uffreduzzi
Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] la suppurazione necessaria per la cicatrizzazione. Fissò numerose tecniche operative, soprattutto per l'apertura e lo scoprimento di articolazioni e di ossa (incisioni di Langenbeck per l'anca, per il ginocchio, per la spalla). Nella guerra del ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] fenomeno mafioso, «Rassegna italiana di sociologia», 2009, 2, p. 324). Del resto, è la stessa antimafia che, nelle sue diverse articolazioni e in modi assai diversi, detiene il potere di definire cosa la mafia sia:
la mafia – scrive ancora Lupo – è ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...