Reiter, Hans Conrad Julius
Batteriologo tedesco (Reudnitz, Lipsia, 1881 - Hessen 1969). Ricoprì numerosi incarichi come prof. e direttore degli istituti di igiene nelle univ. di Königsberg (1913), Berlino [...] tipica: uretrite con secrezione mucosa o mucopurulenta, congiuntivite e altre manifestazioni oculari, artrite (le articolazioni appaiono eritematose, edematose, dolenti e hanno una forte limitazione funzionale). È descritta inoltre una sacroileite ...
Leggi Tutto
iperlipemia
Aumento del colesterolo o dei grassi (triacilglicerolo) nel sangue (o di entrambi), associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni. L’i. patologica si [...] di grassi in circolo, per deficit dei meccanismi metabolici del loro smaltimento (come nel diabete e in alcuni deficit enzimatici epatici). I. familiare: i che comporta la formazione di lipomi nelle guaine dei tendini e nelle articolazioni. ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] , nel palato duro o nelle arcate alveolari e dentarie, nell'orificio orale, nelle due labbra. Queste si dicono regioni di articolazione e vennero già indicate da Leonardo da Vinci.
La laringe ha, da un punto di vista generale, funzione duplice e due ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] 'ordine comprende piccole forme alquanto specializzate rispetto al tipo generale. La testa è ben distinta con antenne di quattro articoli; l'addome è formato di non più di 6 segmenti. Il primo segmento addominale porta ventralmente il curioso tubo ...
Leggi Tutto
VERACINI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, fiorito, nel tardo sec. XVII, presso la corte di Toscana, dove si trovava agli stipendî della granduchessa Vittoria. Quasi nulla si sa [...] , anche internamente costruiti secondo il disegno corelliano. Il V. però conduce il discorso con maggiore libertà di articolazioni e amplia sensibilmente il fraseggio melodico, specialmente nei tempi in Adagio. Così anche notiamo nel V. uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] . Più volte dimostrò pubblicamente la sua apertura di credito al fascismo, verso il quale seguì in autonomia una sua articolata linea di condotta81. Egli approvò la conquista dell’Etiopia e la fondazione dell’impero, mostrando di credere in una ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] (anca, ginocchio, caviglia), mentre nella fase di appoggio si osserva la contrazione di flessori ed estensori delle stesse articolazioni.
Biomeccanica
Nel soggetto che corre, l'energia totale del corpo in movimento, rispetto a un qualsiasi valore di ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] e comunisti. In America Left era adoperato per la sinistra socialista.
Anche il quadro della destra divenne sempre più articolato. Già nella Francia ottocentesca ne erano emersi tre tipi: quella legittimista borbonica (favorevole al latifondo e al ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] , di forma cilindrica, che va dalla glottide alla trachea.
La l. è costituita da cartilagini (che ne formano lo scheletro), da articolazioni, legamenti, muscoli ed è rivestita all’interno da una mucosa (fig. 1e 2). Le cartilagini sono in numero di 9 ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] congestizia e osteoclastica del relativo midollo. Si manifesta con astenia, malessere generale, dolori reumatoidi alle ossa e alle articolazioni. Frequenti le fratture in occasione di traumi di modesta entità. Nel sangue, oltre a un’anemia secondaria ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...