OLLIER, Léopold
Mario Donati
Chirurgo, nato il 2 dicembre 1830 a Vans (Ardèche), morto a Lione il 26 novembre 1900. Laureato in medicina a Montpellier il 6 maggio 1850, nel 1860 fu nominato chirurgo [...] tenne la cattedra ininterrottamente fino alla morte.
L'O. è autore di lavori divenuti classici sulla chirurgia ossea e articolare, che gli hanno valso grande rinomanza. Il suo trattato sulla rigenerazione delle ossa valse a mettere particolarmente in ...
Leggi Tutto
SPINA ventosa
Riccardo Dalla Vedova
La tubercolosi delle falangi, dei metacarpi (o dei metatarsi), individualizzata per il suo nosografismo molti secoli prima che se ne conoscesse l'etiologia, mantiene [...] connettivi, provocandovi colate granulo-fungose, che di solito risparmiano i tendini e le guaine, nonché le articolazioni. Queste minuscole gettate ossifluenti tendono a ulcerare i tegumenti e a fistolizzarsi. E dalle fistole viene eliminandosi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] poi nel contrasto tra città e campagna" (v. Marx, 1953; tr. it., p. 105).
Lo schizzo marxiano sarebbe stato ripreso e articolato, ma non contraddetto nella distinzione che esso traccia fra i tre tipi fondamentali di città pre-moderna (l'antica, l ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] vicino alle situazioni concrete e come una fase assolutamente irrinunciabile. Del resto, già nel 1896, nel suo famoso articolo sui Limiti del metodo comparativo in antropologia, Boas aveva fatto intravedere una feconda tensione tra l'aspirazione alla ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] nota che il termine informazione riflette concezioni ormai ampiamente obsolete e che non rispecchiano più da tempo le complesse articolazioni semantiche del termine.
In sintesi si continua tuttora, da parte di molti giuristi le cui opinioni ancora si ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] la materia per farne qualcosa che valga nel segno del "vero", del "buono", del "bello" e dell'"utile", tutte "articolazioni dell'umana spiritualità" (p. 24). E tuttavia l'operazione valorativa, anima della sintesi, nonché chiudersi su se stessa nel ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] /Menes de Sylva/Silva ai ridondanti de Silva y Meneses, Gomes de Silva y Meneses, Mendes da Silva y Menezes. Tali articolazioni nominali dipendono dai tentativi di risalire al padre e alla madre, su cui il M. invece mantenne sempre riserbo durante il ...
Leggi Tutto
Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (
Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] è un «uomo artificiale» prodotto dall’uomo naturale. In tal senso esso possiede un’‘anima’ costituita dalla sovranità, delle articolazioni, rappresentate da magistrati e funzionari, e così via. Tale ‘corpo politico’ deve avere una sola testa, ossia ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] corticale in rapporto alle afferenze periferiche propriocettive rispondenti al grado di contrazione muscolare, alla posizione delle articolazioni ecc. Le lesioni del cervelletto non aboliscono l’attività motoria, ma impediscono l’esecuzione corretta ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] azione, che si sono anche succeduti nel tempo, sono diversi.
Sono impresa-organo (v. Organo. Diritto amministrativo) le articolazioni dello Stato o di altro ente pubblico che esercitano, in via secondaria e accessoria rispetto ai fini istituzionali ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...