ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] b) forme poliarticolari acute, che si presentano con il quadro clinico di una poliartrite generalizzata, simulante il reumatismo articolare acuto (pseudo-reumatismo mediterraneo); c) forme monoarticolari, o a tipo di idrarto di solito localizzato al ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il pur limitato aspetto antinfettivo dell'immunità, appare chiaro che la resistenza si basa su proprietà complesse e molto articolate, che investono fattori individuali, di razza e di specie. Fra queste proprietà la più importante, quella che d'altra ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] struttura di fondo. Vari studiosi (R. Barthes e R. Bellour tra gli altri) hanno sottolineato come il racconto sia articolato sulla relazione/conflitto tra il desiderio e la legge e come siano presenti quindi forti analogie con la struttura edipica ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] siti più suscettibili di danni o invasioni da parte di agenti patogeni. Gli aggregati linfonodali connessi con le articolazioni cervicale, ascellare e inguinale proteggono l'ingresso di testa, collo, arti superiori e inferiori, mentre le tonsille e ...
Leggi Tutto
e-tutor
<i ti̯ùutë> (in it. <... ti̯ùtor>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – L’espressione e-tutor indica un nuovo profilo professionale, con funzioni sia istruttive [...] principalmente di gestione di gruppi collaborativi online. Recentemente, il ruolo dell’e-tutor sta muovendo verso nuove articolazioni nel quadro di esperienze orientate allo sviluppo di comunità o network di apprendimento online nell’ottica dell ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] inferiore, le vene azigos ed emiazigos, il dotto toracico, i nervi vaghi; un poco più di lato, in corrispondenza delle articolazioni tra le teste delle coste e i corpi vertebrali, corre il simpatico toracico. Tra i polmoni, coperti dalla pleura, e ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] conto del fatto che gli elementi geografici non operano direttamente sulla sfera della vita politica, bensì attraverso "articolazioni intermedie", vale a dire intervenendo come condizioni materiali o forze produttive nei procedimenti storici. In sede ...
Leggi Tutto
METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo")
Riccardo Dalla Vedova
È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] trapezio (v. carpo), godendo su questo e con questo di un'ampia articolarità; mentre gli altri quattro metacarpali, che si articolano col trapezio stesso e con le altre tre ossa del secondo rango del carpo, sono così strettamente serrati a queste e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ogni caso, l'unico scritto medico risalente all'età ellenistica e pervenuto sino a noi è il commento allo scritto ippocratico Sulle articolazioni di Apollonio di Cizio del I sec. a.C. Per questo genere di lavori su libri era preziosa l'esistenza di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Tobagi, L’avvocato ha un debole, il cemento, «Il Corriere d’informazione», 29 aprile 1975, in Walter Tobagi giornalista. Raccolta di articoli, scritti e saggi di Walter Tobagi, a cura di G. Baiocchi, M. Volpati, con la collaborazione di A. Sparaciari ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...