Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] vita, ciò che precede il controllo volontario del tono. Le modificazioni del tono consentono anche un'escursione sempre maggiore delle articolazioni.
b) Postura. L'atteggiamento del neonato è simile a quello del feto in utero, con i quattro arti in ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Christi: fede e fedeltà al papa, in tal modo, si identificavano e diventavano un tutt’uno.
In questo quadro piuttosto articolato, è evidente che non si può porre una data di nascita alla realtà degli intransigenti: la varietà stessa delle loro ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] primariamente, ma non esclusivamente (v. oltre), ai complessi di pubblici poteri costituenti gli Stati o a loro articolazioni (ad esempio regioni, enti locali) ed anche, in misura crescente, ad organismi sovranazionali, su scala continentale (ad ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] lunghe più periferiche o più tese: pertanto le vocali brevi del latino ĭ, ĕ, ŏ, ŭ sarebbero state articolate rispettivamente come /ɪ/, /ɛ/, /ɔ/, /ʊ/. Questa distinzione timbrica, ridondante in latino, è diventata pertinente nella maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Citta metropolitane
Città metropolitane locuz. sost. f. pl. – Enti locali territoriali dotati di potestà normativa, esplicantesi in autonomia statutaria e regolamentare (artt. 114, co.2 e 117, co 6 Cost.), [...] prevista dall’art. 23 del testo unico degli enti locali. Il procedimento per la creazione del nuovo ente locale si articola in diverse fasi che si possono così sintetizzare. Nelle aree metropolitane il Comune capoluogo e gli altri Comuni uniti da ...
Leggi Tutto
corteccia cerebrale motoria
Porzione di corteccia cerebrale che si trova nel giro precentrale, contenente neuroni che proiettano direttamente ai motoneuroni dei nervi cranici e del midollo spinale. Queste [...] e controllare i movimenti volontari del tronco e degli arti controlaterali, regolando contemporaneamente l’attività di più articolazioni. La decisione di iniziare un particolare movimento, tuttavia, è presa in altre aree corticali (l’area motoria ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e poeta spagnolo di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove poi [...] animale", in quanto tale mai razionalmente legittimabile, non resterà all'analisi filosofica che volgersi a indagare le varie articolazioni di quell'essere che l'idealismo mette in dubbio. L'introspezionismo psicologistico delle prime opere cede a un ...
Leggi Tutto
Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] coste longitudinali piuttosto depresse, non alternate da un nodo all'altro e separate da solchi poco profondi. Le articolazioni sono di differente lunghezza e i rami laterali sono raggruppati irregolarmente in corrispondenza di alcuni nodi. Le foglie ...
Leggi Tutto
(App.II, I, p. 406)
Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] sensibilità percettiva attraverso entità spaziali, plastiche e pittoriche che nelle variazioni su uno stesso tema e nelle articolazioni del nastro senza fine fondono l'universale della geometria con il soggettivo imponderabile dell'intuito. L'opera ...
Leggi Tutto
fluoro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per [...] tossicità cronica è la fluorosi. Altri danni possono prodursi a livello delle ossa (fluorosi scheletrica), con dolori alle articolazioni e osteoporosi delle ossa lunghe. I casi più seri sono accompagnati da debolezza muscolare e difetti neurologici. ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...