Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...]
Lo statuto regolatorio del mercato dei servizi relativi ai beni essenziali, definito da norme di diritto pubblico, si articola nella fase erogativa di istituti e regole peculiari ai tipi negoziali approntati dagli operatori, in cui si innestano ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] con sostanze potenzialmente pericolose, oppure compiere gesti che possono causare, soprattutto a lungo andare, disturbi delle ossa o delle articolazioni. Quest'ultimo è il caso di chi fa lavori manuali pesanti, come il muratore o il meccanico, ma ...
Leggi Tutto
umori
Gianfranco Borrelli
Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] v, vii, xxxvii, xxxix, II xv, III iii, vi, ix, xxvii; Istorie fiorentine II xii, III i, IV i ), con articolazioni semantiche inedite, comunque legate alla necessità di giustificare i conflitti originari, presenti nella vita civile, e influenti sulle ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] delle lesioni ricorse alle tecniche diagnostiche più avanzate, e la sua profonda conoscenza della fisiologia e della patologia articolare gli consentì di mettere a punto nuove metodologie quali ad esempio la "sfenoprova".
Il suo maggiore interesse fu ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] si mantiene ancora fedele agli schemi tradizionali dell'architettura del sec. 11°, con copertura lignea, pareti senza articolazioni e con cleristorio, su cui si aprono slanciate arcate a spigolo vivo sopra pilastri rettilinei. Le navatelle sono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] fluttuazioni della sua intensione e della sua estensione linguistica; si è molto discusso anche delle partizioni e delle articolazioni interne della b., e di quale fosse la terminologia più opportuna per contraddistinguerle; si sono dibattute le ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] , Deo-Ca, "colle delle nubi", Capo Varella, se ne staccano a sprone, arrivando fino al mare. Fra le articolazioni della catena, a 1000-1200 m. di altitudine, giacciono gli altipiani leggermente ondulati di Langbian, Darlac, Ankhé, Boloven. La ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] del recettore; è una proprietà del tessuto capsulare circostante, e lo stesso si può dire di molti altri meccanocettori nelle articolazioni e nella pelle, studiati meno a fondo di questo. Un certo grado di adattamento molto lento alla produzione di ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] . I dittonghi ricorrono in circa 1/3 delle lingue del mondo.
Di seguito si riportano in sintesi i tre parametri articolatori principali e le categorie fonetiche ad essi associati (va notato che i tratti di altezza e arretramento non sono binari ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] , 214).
A questa prospettiva se ne aggiunge un’altra secondo la quale le clausole contrattuali sono le parti in cui si articola il contratto, nel senso però che si tratta di disposizioni e non di semplici proposizioni, che servono a comporre non il ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...