• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [24]
Grammatica [23]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vi scrivo perché ho un dubbio linguistico che spero riusciate a risolvere… Al plurale si dice “gli” workshop o “i” workshop?

Atlante (2022)

La scelta dell’articolo determinativo maschile (il/lo; plurale i/gli) davanti a parola straniera non adattata (solitamente un anglicismo) pone da sempre in imbarazzo. La grammatica dei suoni in italiano [...] suggerisce che la w iniziale di web o di works ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da tempo noto con stupore l'inquietante nonchalance con la quale sempre più persone accettano la scomparsa progressiva di art

Atlante (2021)

Può ancora valere, come risposta convincente, quanto venne scritto nel sito dell’Accademia della Crusca, in risposta a un quesito analogo, anche se limitato all’uso di settimana prossima senza articolo [...] determinativo. Rinviamo alla suddetta risposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto rivolgersi a nomi di aziende o entità senza articolo determinativo come si sente tante volte. Ad

Atlante (2020)

Il nostro lettore troverà una guida sicura all’uso dell’articolo davanti a nomi di aziende, società, marchi nella consulenza linguistica, a firma di Vittorio Coletti, presente nel sito dell’Accademia della [...] Crusca. In buona sostanza, si può dire che: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda: è corretto: Non trovo i miei stivali marroni ... o Non trovo gli miei stivali marroni...

Atlante (2020)

Non trovo i miei stivali marroni contiene la forma corretta dell'articolo determinativo plurale maschile: davanti a parola cominciante con semplice consonante (M di miei), l'articolo è i. Se la frase fosse [...] stata: non trovo XXX stivali marroni miei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Posso dire, per esempio, i miei fratelli, le mie nonne...?

Atlante (2020)

Può dire tranquillamente così, perché al plurale i nomi di parentela preceduti da aggettivo possessivo richiedono l'articolo determinativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si coniuga l'articolo determinativo o indeterminativo in presenza di termini stranieri, in questo caso in Inglese? E qua

Atlante (2018)

Per quanto riguarda le parole inglesi citate nella domanda – ma il discorso va esteso a tutte le parole straniere che, a qualche titolo, entrano stabilmente o sporadicamente a far parte del lessico italiano –, le regole, ovviamente, restano quelle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si dice che ogni sabato mangiamo pollo: «i sabati mangiamo pollo» oppure «il sabato mangiamo pollo»?

Atlante (2018)

Si può dire di sabato, il sabato (qui l’articolo determinativo ha valore distributivo, proprio come se dicessimo ogni sabato), al sabato. Naturalmente possiamo anche dire ogni sabato o tutti i sabati, [...] espressioni che enfatizzano la costanza dell’eve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è l'articolo determinativo al nome comune “iguana”?

Atlante (2016)

Il genere del nome iguana è femminile, dunque l'articolo determinativo è la (plurale le). Forse il dubbio nasce dal fatto che spesso succede di veder trattato iguana come sostantivo maschile, con il plurale [...] invariato (l'iguana, un iguana, gli iguana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice, per indicare il proprio lavoro, "Sono un dottore" e "Faccio il dottore"? C'è una regola che spiega l'uso dei

Atlante (2016)

Perché il verbo fare seleziona una costruzione diretta (complemento oggetto) con l'articolo determinativo, nell'accezione di 'esercito il mestiere di...': faccio il dottore, faccio la biologa, faccio il [...] portalettere, faccio l'impiegata, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché alcuni scrivono "il giusto stimolo"? È corretto? E se sì, perché non si scrive "lo giusto stimolo"? In effetti mi suon

Atlante (2015)

La questione è semplice ma va impressa per bene nella memoria: la scelta tra le forme il e lo dell’articolo determinativo maschile singolare dipende esclusivamente dai suoni con i quali comincia la parola [...] immediatamente successiva all’articolo. Non d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
determinativo
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali