Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] es., di molti paesi dell'America Latina.
Quelli che oggi vengono definiti paesi sottosviluppati o arretrati sono di regola paesi che in un tempo nell'epoca romana, si rinnovano poi e si articolano nel periodo feudale e si rivelano talmente vitali da ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quali vuole comunicare e pertanto è necessario che esso venga definito mediante un'architettura come l'OSIRM (Open Systems Interconnection Reference Model), per citare la più nota, articolata in sette strati. Un protocollo consiste in una serie di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] finché ti va ad ardere le intime viscere») e cerca di definire il carattere peculiare di quella poesia: «La sua poesia non Studi e ricerche di letter. ital., Firenze 1951 e altri articoli su singole lettere usciti in riviste, e l’opuscolo sopra ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...]
La lista delle attività ormonali prese in esame in questo articolo non è per nulla completa. Fra quelle omesse sono da minima trazione. La scissione avviene a livello di una zona ben definita, detta zona di abscissione (v. fig. 9). Zone di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] è la federazione di movimenti già costituiti all'interno di entità politiche definite; il processo è inverso: è l'internazionale che si articola in sezioni corrispondenti alla segmentazione temporanea in unità nazionali. Internazionalista nei suoi ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] differenze.
La presenza di oscillazioni di ben definita frequenza costringe a cambiare il tradizionale punto di circondata da una ‛penombra' meno scura, ma di struttura molto articolata.
La temperatura dei gas all'interno dell'ombra si aggira sui 4 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] '. Esse saranno l'argomento di questo articolo.
2. Irradiazione e propagazione.
Il P)=S1
si individua la superficie equifase passante per P1 in quell'istante. Definito in ciascun punto di tale superficie un versore sé (vettore di modulo unitario ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] studi viene perfezionata la forma logica di una teoria relativamente definita, al fine di renderne più trasparente la struttura logica, di esplicitarne le implicazioni, o di articolare i concetti chiave che sottostanno a un sistema di teorie (per ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] poi come veri Stati, esula dal tema di questo articolo, nel quale si tenta piuttosto di delineare la (o, quantomeno, il primo di cui ci sia pervenuta l'opera) a definire in termini convincenti il rapporto guerra-politica. Per Sun Tzu, come in seguito ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di Monin e Yaglom (v., 1971) o all'articolo di Kirchgässner e Kielhöfer (v., 1973) per una panoramica γ-p-0-/-ρ-0 = √-γ e il numero di Mach è M=U/√-γ.
Si definiscono delle coordinate curvilinee x, y dietro alla superficie d'urto (v. fig. 22) nel modo ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...