DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] storico viterbese Cesare Pinzi, che in un suo articolo del 1890 produce una serie di testimonianze documentarie Viterbo dovrebbero permettere il reperimento di altri atti, con cui definire l'attività e la personalità di D., che si pone senza ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] dei Discorsi di architettura, nei quali Nelli aveva definito il padre di Francesco, Alessandro, allievo di Giovanni Bianchi, che per altro lo conosceva personalmente, segnalando in un articolo il testo di Marchetti (10 dicembre 1762, n. 50, pp ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] , I, 1899 n. 4, pp. 1-49), definito dalla commissione per la libera docenza, nel 1923, un' poi lo indirizzò verso la storia di Bisanzio. Primo banco di prova fu l'articolo Sulla data del libro II dei miracula S. Demetrii Martyris (in Bessarione, ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] tra i criminalisti delle due scuole, si occupò con un articolo del 1911 in due parti (Il delitto del non imputabile nel punto di vista della lesione degli interessi protetti e definiva il consenso come "condizione risolutiva della tutela giuridica di ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] di Firenze che, nel numero del 14 marzo 1899, pubblicò un articolo a favore della tesi sostenuta dall'Adami e dal Bini.
Il F aerostati dirigibili, si parlava del "velocipede aereo", venivano definite le condizioni di equilibrio di un aereo, si ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] , V [1911], pp. 181-268, 373-476) e l’articolo su L’efficacia del diritto internazionale (ibid., X [1916], pp. il risorgimento delle Venezie.
Uomo di grande dirittura morale, fu definito il «santo laico». La cittadinanza di Venezia lo amò ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] opera del F., in senso neogotico, anche se per anni venne definito "la casa inglese". Ancora in ambito religioso, il F. Suffragio; III, 1877, n. 1, pp. 1-5) e l'articolo su L'insegnamento dell'architettura, dove ribadì la necessità di una base comune ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] reprimere il brigantaggio, che egli in seguito avrebbe definito "una lotta infeconda", alimentata da fattori quali sfortunati (avrebbe ricordato questa esperienza anni dopo in un lungo articolo, La camicia rossa in Candia nel 1866-67, in Rassegna ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] in Ricerche filosofiche (VI, 1,pp. 18-34) un importante articolo sullo stesso argomento, Da Cartesio a Husserl. Da allora la fenomenologia (Roma 1939), il conflitto viene ad essere definito in termini filosofici nella polemica fra metafisica e ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] notizia Francesco Sabatini nel 1879, in un articolo apparso nella Rivista di letteratura popolare, da modo anticipò l’opinione di Belli, il quale nel secolo successivo avrebbe definito entrambi i poemi «arbitrarie scritture» (apud P. Trifone, 1996, ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...