Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] e cattolici col quale, se da una parte nell’articolo 7 della Costituzione si inseriscono i Patti Lateranensi, lasciando Renato Sansone torna alla carica con un disegno di legge, definito dalla stampa "Piccolo divorzio" a causa delle sue maglie ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] far la parte dell’avversario del proprio cliente”; un altro articolo: “Per comprare il giudice che riceve danaro, regali, per Testamento attraverso gli occhi di Caino. Quest’ultimo, definito il primo assassino della storia, stufo di essere ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] come ha detto Rizzin a Treccani in un articolo dedicato all’attuale condizione sul fronte dell’insegnamento istituito la Giornata della Memoria per il 27 gennaio) è definito in romanés Porrajmos: traducibile come ‘grande divoramento’; viene ricordato, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] di tutte le arti, e ingloba la vita normale (che definisco coatta) relegata alle comuni mansioni per garantire l’esistenza materiale, secondo Giorgio Patrizi (Roma, 1949 – 2023) l’articolo dal titolo Iperscrittura, termine coniato da Vitaldo Conte ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] ciò che segue, vogliono scoprire di cosa si parla.Più articolata, e in un certo senso più classica, la costruzione , moriva in un letto dell’ospedale di Princeton colui che fu definito da John von Neumann «il più grande logico dai tempi di Aristotele ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] evocato si presenta al limite tra l’amoenus e l’horribilis, contrasto definito dalla luce solare, che pone i due soggetti in un piano decisamente letterario e a tratti arcaico (l’elisione dell’articolo in «l’unghie» ne è un’evidenza).La condizione ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] salute psichica e del proprio benessere emotivo.Con questo articolo, quindi, si invita a riflettere sui rapporti fra un detto therapy babble (traducibile come ‘fargugliare da terapia’), definito come modo divisivo, ma sempre più comune nella società ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] e lontano dall’assoluto, ma che se non viene accantonato non può arrivare a quell’assoluto. In alcune diagnosi si definisce “concretismo” un pensiero impoverito, dove chi ne soffre non è in grado di impostare la propria vita interiore su ciò ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] intendiamo occuparci in questo articolo, prendendo come esempio i testi della disputa linguistica che infiammò Milano nel 1760 e quale – pur nato in un paesino della lontana Brianza – aveva definito Milano «Patria» e si era dato il titolo di «milanese ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Calibano, riscoperta dalla recente critica post-colonialista, appare esemplare nel definire i confini tra umano e bestiale: il suo nome, imperfetto di una specie a lungo creduta estinta. In un articolo pubblicato su «Nature» nel marzo 1939, in cui ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...