La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] oggi assunto a emblema del «linguista impuro», da lui stesso definito l’unico capace di «insozzarsi il camice» e di confrontarsi il linguaggio medico e giuridico, non solo in saggi e articoli specifici ma anche in opere di più ampio respiro, nelle ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] su La 7, il 14 settembre 2023 (un «massacro» ha definito questa intervista Mario Lavia in «Linkiesta»; di «legnate» ha invece è diventato poi un luogo comune, ripetuto in molti articoli nelle settimane successive e anche in trasmissioni di satira.Ma ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] di decreto-legge sulle semplificazioni, ha sottolineato: Io ho definito questo decreto-legge la madre di tutte le riforme le riforme. Nell’estate del 2015 (ricavo il testo da un articolo dell’agenzia Ansa del 1° agosto 2015) risponde così, dalle ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] una frequenza preoccupante che se si legge una pagina critica o un articolo e poi si leggono i testi poetici a cui si riferiscono, di sintesi, Berardinelli prosegue nelle pagine successive definendo la posizione di Zanzotto nel panorama poetico a ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] che da secoli – come alcuni Vangeli non riconosciuti dalla Chiesa - viene definito apocrifo (dal vocabolario online Treccani.it : agg. e s. m. ” e del “sé autentico”». Inoltre, si legge nell'articolo sul sito del Merriam Webster, «con l’ascesa dell ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] libertas Ecclesiae e del comune senso religioso. Tutte norme che definivano una serie precisa di crimini e reati commessi usando la parola Trecento. Ne scrive il medievista Raniero Orioli nell’articolo Bestemmie e gioco d’azzardo nel Medioevo. Cita ...
Leggi Tutto
di Melchiorre Masali* Nel 1968 Edward T. Hall, con il poco conosciuto articolo Proxemics apparso su «Current Anthropology», aveva definito formalmente la “Scienza della prossimità”. Per una semplice coincidenza [...] tra la lettura dell’articolo di Hall e ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...