Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] Trowsdale, 1993 e 1995; v. anche genoma).
Una volta definita la fisionomia generale del sistema, passeremo ora all'esame più spondilite anchilosante - una malattia che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale e talvolta le periferiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
1973
Il teorema del passo montano. Esce l'articolo Dual variational methods in critical point theory and applications, un algoritmo probabilistico per riconoscere i numeri primi. L'idea è di definire un numero n pseudoprimo in una base b (con 0⟨b⟨ ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] classici studi di biologia dello sviluppo. In questo articolo sarà seguito l'indirizzo storico, in modo da Inoltre, la collocazione del blastoporo stabiliva un asse embrionale che definiva un piano di simmetria bilaterale. Ai poli opposti di tale ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] tra gli interrogativi essenziali di ogni scienza. Questo articolo descrive gli sforzi della scienza moderna per trovare limitanti il cui risultato sia il codice genetico in un definito sistema prebiotico?
L'uso di acidi nucleici immobilizzati su ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] principale al 5' (approssimativamente dal residuo 26 al 557) è definito dall'elica 27-37/547-556, cioè formata dai residui 27-37 Powers, G. Heilek, S. Mian e B. Weiser, articolo non pubblicato) che include una serie supplementare di dati, ottenuti ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sono comparsi sull'argomento non meno di cinque volumi e di una settantina di articoli (v. Whittow, 1971-1973; v. Jones, 1973; v. Bligh, intervento subentra alquanto dopo il primo e può essere definito a feedback lungo. In realtà non è tanto la ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] il problema delle origini della vita, trattato in un altro articolo (v. vita, origine della). Ci sembra opportuno rilevare, le risorse nutritive. Più recentemente il commensalismo è stato definito un'associazione di organismi, uno dei quali si nutre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Moser. J.K. Moser generalizza un'idea di J.F. Nash, contenuta nel noto articolo sull'immersione delle varietà riemanniane (1956), che consiste nel definire un metodo di tipo Newton a convergenza rapida con un operatore di regolarizzazione applicato a ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ricordare l'economista A. Loria il quale scrisse un articolo per una raccolta di contributi di vari autori edita da moderno concetto biologico di specie, che Darwin fu incapace di definire malgrado il titolo che egli diede alla sua opera fondamentale, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] testuale, cioè il modo in cui utilizziamo i singoli dispositivi linguistici quali congiunzioni (e, quindi), pronomi (egli, lei, quello), articolidefiniti (il/lo/la rispetto a un/uno/una) e addirittura intere frasi o proposizioni ("L'uomo di cui ti ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...