PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Cagliari, tra progetti e letture (Candide, Werther, il Viaggio in Italia definito in una lettera agli zii «libro fra i più noiosi che mai , nel Commento a un soldato tedesco e in altri articoli di analogo tenore, fino a investire la psicologia di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] pot-pourri di erudizione e di letteratura spicciola, allora definito "un vero modello di felicissimo contemperamento dell'arguzia in gran parte già da lui elaborato nel lungo articolo Glossario araldico-etimologico, pubblicato nel 1899 sul Giornale ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] il suo autentico ispiratore risulta essere piuttosto il "teatro teatrale" di E. Scribe (da lui del resto definito in un articolo "acuto, veritiero, ottimista"), con il suo corredo oleografico e banale di ruoli meccanicamente ripetuti, senza che egli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione
Enzo Cecchini
Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] e completezza, nell'ambito di un genere ben definito» (MARTELLOTTI).[1] Certo il travestimento bucolico gli forniva 8 pandum delphyna movebis, veniva contemporaneamente (infatti il mio articolo fu redatto nella seconda metà del 1970) formulata con ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] (B. Sperani, Neera, M. Serao), definendole come il triumvirato intellettuale che rappresentava l'indirizzo attuale 5 dic. 1907). Su quella stessa rivista la F. scrisse articoli di costume, ritratti dei grandi personaggi dell'epoca, profili di ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] reprimere il brigantaggio, che egli in seguito avrebbe definito "una lotta infeconda", alimentata da fattori quali sfortunati (avrebbe ricordato questa esperienza anni dopo in un lungo articolo, La camicia rossa in Candia nel 1866-67, in Rassegna ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] notizia Francesco Sabatini nel 1879, in un articolo apparso nella Rivista di letteratura popolare, da modo anticipò l’opinione di Belli, il quale nel secolo successivo avrebbe definito entrambi i poemi «arbitrarie scritture» (apud P. Trifone, 1996, ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...