La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] glutine. Perché dunque il nervo non si contraeva? Nell'articolo Nerf, composto per i volumi del Supplément dell'Encyclopédie ( confronti dei maestri comuni. Sull'irritabilismus ‒ così lo definì il medico viennese ‒ avanzava poi l'ombra nefasta della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] tale termine, per gli obiettivi di questo articolo si considerano tecniche di neuroimaging quelle che conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, e suddivisa in diverse regioni definite in senso funzionale (Fox et al. 1986; Sereno et al. 1995 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 2000; Misteli 2001; Pfeffer 2003).
In questo articolo verrà illustrato come le molecole responsabili della forma si formano astri brevi di microtubuli aventi una lunghezza media ben definita (Verde et al. 1992).
Secondo il meccanismo precedente, i ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] sul rilevamento dell'acido nucleico virale. L'OMS ha definito criteri e obiettivi del piano SARS alert in uno specifico Regolamenti internazionali
L'Assemblea, in ottemperanza all'articolo 21 del Trattato istitutivo dell'Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] di un evento emotivamente significativo. In questo articolo per 'emozione' si intenderà quel processo interiore la sua attenzione e i suoi processi mentali, e gli permette di definire l'importanza di valori e stati d'animo. Anche un'emozione inutile ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] deriva da un precursore a più ampio peso molecolare, definito proteina precursore di amiloide (APP). Questa è una proteina vivere quotidiano; e) assenza di demenza.
Un recente articolo (Caltagirone-Spalletta 2004) esamina gli studi più importanti sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] ai suoi collaboratori (Kerr et al. 1972) un importante articolo in cui si descriveva il processo di morte cellulare per transizione a una forma più acuta. Tale stadio acuto, definito talvolta fase accelerata, è particolarmente difficile da curare e ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] primi decenni del sec. XIII può essere in qualche modo definita 'avicenniana': nel senso che anche i medici sono indotti a maestri di fisica di Salerno". Il comma 10 dello stesso articolo prevede l'apertura di farmacie solo in determinate città. La ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] familiare). La seconda posizione, la cui formulazione può essere fatta risalire a un articolo apparso alla fine degli anni sessanta (v. McIntosh, 1968), definita 'costruzionista', nasce in contrapposizione alla prima e afferma che l'omosessuale è un ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] informale) riunione, finalizzata, da un lato, a definire un programma di ricerche di rilevanza internazionale in materia di . Nel gennaio-febbraio 1967, l’approvazione dell’articolo 28 del regolamento concernente l’istituzione e il funzionamento ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...