L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] nuova patologia scientifica.
La nuova collocazione della patologia
Virchow definì la patologia come disciplina in linea con l'anatomia e veniva effettuato di routine. Successivamente, nell'articolo Cellular-Pathologie (1855) Virchow esaminò i diversi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] i cittadini e il diritto all'istruzione e al lavoro. L'articolo 38, in particolare, recita: "Gli inabili e minorati hanno servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr. 328), che definisce un nuovo assetto di servizi e prestazioni in favore dei nuclei ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] valore di cui non è possibile disporre; l'essere persona è definito in modi assai diversi. Per alcuni, la persona sopravvive persino alla rigida e una permissiva, anche se quest'ultima era articolata in vari tipi di comportamento. Per esempio, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della cardite che si sviluppa in corso di reumatismo articolare acuto. Dopo le malattie dovute all'ipersensibilità e le autoimmuni, una terza categoria immunopatologica andò definendosi quando gli sviluppi dell'immunologia permisero di circoscriverne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] genetico ‒ un concetto chiave della morfologia di Goethe ‒ Oken definì anche il suo sistema del mondo animale. Lo sviluppo della sua idee di Gegenbaur, da questi espresse in un articolo programmatico, Stellung und Bedeutung der Morphologie (Posizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] del quotidiano francese "Le Figaro", era apparso un articolo in cui si asseriva che molti scienziati consideravano il stati utilizzati nuovi sequenziatori PRISM ABI che avrebbero consentito di definire 'il primo abbozzo' del genoma, completo solo al ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] noto, ma importante, è che il coma ‒ così come è stato definito ‒ ha una durata limitata, di solito non superiore alle tre-quattro la prima descrizione di questo stato peculiare, chiamato nell'articolo originale coma dépassé, ovvero 'stato al di là ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] del consenso informato del paziente». Lo stesso articolo ricorda che il consenso deve essere «espresso epidemiologico da parte delle riviste scientifiche. Le linee della GCP, definite da una direttiva CEE del 1991 e recepite dal governo italiano con ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] problemi di fisiopatologia, soprattutto respiratoria. Fu infatti definito il "principe degli iatromeccanici", poiché applicò in sul tema. Finalmente nel 1907, esattamente 25 anni dopo l'articolo del 1882, il F. uscì decisamente dal suo riserbo e ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] studioso dell'individualità morbosa del quadro clinico allora definito monomania o pazzia ragionante, egli ne sostenne la a Pinel, il L. rispose con un lungo e documentato articolo comparso dapprima sul quotidiano fiorentino La Nazione, ripreso poi da ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...