In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , il p. in un punto di un campo elettrico può essere definito come l’energia potenziale che compete alla carica puntiforme unitaria positiva posta moderno l’articolo la ha un p. sintattico maggiore di quello presentato dall’articolo il al quale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] es., le sue radici nel nouveau roman; mentre su modelli americani si articola la narrativa di M. Amis (n. 1949), che lavora su del verso libero, ha preso vita una nuova tendenza poetica, definita modernista.
Fondata a Beirut nel 1957 da Yūsuf al-H ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] particolare (si pensi all'antico caso della Commedia dell'arte), si definivano pur sempre per le terre e le culture di provenienza. Sia per spettacolo balinese. Da quella visione nacque un articolo ancor oggi rivelatore, considerato un manifesto del ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] La disciplina degli aiuti di Stato è prevista negli articoli 92-94. All'incompatibilità dichiarata di tutti gli alla Commissione ai sensi dell'art. 93, par. 3 e si definivano PMI le imprese aventi meno di 250 dipendenti, un fatturato annuo non ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] è da segnalare l'acceso dibattito in atto per definire la disciplina legislativa della procreazione assistita e per produrre , seguito nel 1930 dal codice Rocco.
Il testo dell'articolo del 1993 così recita: "Chiunque incrudelisce verso animali senza ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...]
di Luca Conti
Espressione coniata in Francia dal compositore e filosofo H. Dufourt (musique spectrale) in un articolo del 1979 per definire un genere di composizione che prende le mosse dall'analisi delle proprietà acustiche del suono (lo spettro ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] In questo contesto si è affermato quello che Polhemus ha definito style surfing (ossia surf dello stile) in base al hanno fatto colpo per la strada e nei negozi". Di lì a poco articoli sul grunge sono comparsi su Vogue e Harper's bazaar. Questo look, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] a tempo, da luogo a luogo. Adam Smith aveva definito opportunamente l'economia nel titolo del suo celebre trattato: Ricerca in nuce, il meccanismo reso celebre da R. Harrod, nell'articolo An essay in dynamic theory del marzo 1939, sull'‟Economic ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...]
È chiaro, per chi abbia letto l'inizio di questo articolo, che i difficili e mutevoli problemi dell'occupazione e della idea-forza dei Plans francesi, lo spirito dei quali era stato definito da J. Monnet. Sia lo spirito informatore che i metodi sono ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...