• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [24]
Grammatica [23]
Lessicologia e lessicografia [1]

Si dice "sul treno" o "in/nel treno". Dipende dal verbo?

Atlante (2015)

Più che dal verbo, la distinzione sta nella forma semplice o articolata della preposizione, che mette in gioco l'alternativa italiana classica - semplice nelle linee generali, ma ricca di sfaccettature, [...] in realtà - tra articolo determinativo, articol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono francese e vorrei sapere perché mai il plurale dell'articolo "il" davanti a "dio" diventa "gli" davanti a "dei". La mia

Atlante (2014)

La domanda non è elementare: non molti italiani madrelingua saprebbero spiegare non soltanto la stranezza del comportamento dell'articolo determinativo, in questo caso, ma nemmeno perché il plurale di [...] dio (o Dio, per chi si riferisce alla divinità m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive “Premio alle eccellenze” oppure “Premio all'eccellenze” e se la “e” di eccellenze deve essere maiuscola o minuscola

Atlante (2014)

La preposizione articolata alle propone il tema del comportamento di uno dei suoi componenti, l'articolo determinativo femminile plurale le, davanti a una parola cominciante con e. In generale, si può [...] dire che l'elisione davanti a una parola cominci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Studiando per l'esame di Filosofia greca, mi è sorto il dubbio atroce. L'autore del libro, con buona pace del caro Anassimene

Atlante (2014)

La norma grammaticale vuole che davanti alle parole di genere maschile comincianti con il nesso consonantico pn si usino le seguenti forme dell'articolo determinativo e indeterminativo: uno / (degli); [...] lo / gli.Peraltro, a partire dal vocabolo di alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scrive: “la settimana prossima” o “settimana prossima”?

Atlante (2011)

Si scrive (e si dice) la settimana prossima. Nella lingua parlata (molto più raramente in quella scritta) si nota l’emergere dell’uso, peraltro minoritario, del sintagma non preceduto dall’articolo determinativo [...] – richiesto invece dalla norma. L’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Gli idraulici”, “gli ignoranti”, “gli inviati”, “gli insetti”, ecc., si scrivono con l’apostrofo?

Atlante (2010)

Per quanto riguarda l’articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma sembra piuttosto stabile nell’indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante [...] con vocale diversa da i (gli avvenimen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è venuto un dubbio leggendo un manifesto, si scrive “quest’occhio” oppure “quest occhio”?

Atlante (2010)

L’aggettivo e pronome dimostrativo questo davanti a vocale si elide, similmente a quanto accade alla forma dell’articolo determinativo lo. Nell’uso scritto, però, per quanto riguarda questo, è sempre più [...] invalsa l’abitudine a mantenere la forma pien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo spesso (specialmente in testi burocratici, ma talvolta anche in testi accademici) "aree, città viciniore". Si tratta di

Atlante (2010)

Giuseppe CusmanoRiportiamo la chiara definizione che dà di viciniore il Vocabolario Treccani: «Più vicino; è un latinismo dell'uso burocratico, per lo più preceduto dall'articolo determinativo, e quindi [...] con valore di superlativo: i centri viciniori; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se scrivere “l’elezioni” è errato oppure è soltanto una forma arcaica, non più usata ma egualmente corretta.

Atlante (2010)

Mentre l’articolo determinativo femminile al singolare può presentarsi, davanti a vocale, anche nella forma piena (la amata, la epoca, ecc.), che, peraltro, la norma preferirebbe evitare a vantaggio della [...] variante elisa (l’amata, l’epoca), al plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono impiegata negli uffici di una scuola superiore, il mio preside mi corregge sempre "negl'anni" con l'apostrofo, dicendo c

Atlante (2010)

Diana PretiPer l'articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola [...] cominciante con vocale diversa da i (gli avveni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
determinativo
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali