Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] Observateur", dove veniva fornita un'interpretazione della poetica cinematografica di Dziga Vertov, celebre cineasta dell'avanguardia sovietica. Nel 1960, in occasione della proiezione al Festival di Cannes ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] della categoria del «demanio naturale necessario» e appartengono quindi allo Stato oppure, in casi eccezionali, alle Regioni a statuto differenziato, o alle Regioni a statuto ordinario nel caso di attribuzione ...
Leggi Tutto
Erdos-Turan, congettura di (sulle basi additive)
Erdős-Turán, congettura di (sulle basi additive) in teoria dei numeri, congettura avanzata nel 1941 in un articolo di P. Erdős e P. Turán pubblicato sul [...] «Journal of the London Mathematical Society». Erdős e Turán definiscono la funzione rappresentativa additiva rB di un insieme B, sottoinsieme proprio dell’insieme N dei numeri naturali, come la funzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1924 - m. 2005). Giornalista e critico letterario a Shanghai, fu tra i promotori della rivoluzione culturale (scrivendo nel 1965 un violento articolo contro un'opera teatrale) [...] e tra i suoi dirigenti (membro del Gruppo centrale della rivoluzione culturale). Nel 1969 entrò nell'Ufficio politico del PCC e negli anni Settanta fu tra i principali esponenti dell'ala sinistra del partito. ...
Leggi Tutto
trumpismo
s. m. I tratti distintivi della politica di Donald J. Trump.
• Neil Irwin, corrispondente economico del New York Times, ha scritto un interessante articolo sul «trumpismo» e il disavanzo commerciale [...] statunitense. Il suo punto debole, però, è che parla degli effetti dei disavanzi commerciali in tempi normali. E noi non siamo in tempi normali. (Paul Krugman, trad. di Fabio Galimberti, Sole 24 Ore, 3 ...
Leggi Tutto
criminalita ed economia
criminalità ed economìa. – Il rapporto fra la criminalità e l’economia può essere considerato sotto diversi aspetti. Sin dalla pubblicazione dell’articolo Crime and punishment: [...] an economic approach, pubblicato nel 1968 da G. Becker sul Journal of political economy, gli economisti hanno analizzato le origini e le conseguenze della criminalità, oggetto di studio anche di altre ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire da poco a nord della latitudine di Baghdad e arrivando al Golfo Persico, ossia, presso a poco, l'antica Babilonide; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] come dissertazione della tesi di laurea che ottenne nel 1895 con il punteggio massimo e la lode (si veda l’articolo Delle alterazioni prodotte nel rene dal cloruro di sodio. Ricerche sperimentali, 1896).
Nel 1896 Levi dimostrò che il nucleo delle ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] che abbiano fino a dieci dipendenti sia prorogato ad una data non antecedente al 1.6.2012, da individuare e nei modi di cui all’articolo 28, co. 2, del d.m. 18.2.2011, n. 52.
3 Si rimanda a: Pipere-Maglia (a cura di), SISTRI. Il nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Filippo PESTALOZZA
. Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] a favore di chi non ne faccia immediatamente uso, purché a tale uso addivenga effettivamente entro il termine massimo di due anni (articoli 79 e 97, n. 1). Per la nuova legge, poi, la durata del marchio è stabilita in dieci anni, decorrenti dalla ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....