Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] l'articolo programmatico Čto takoe socialističeskij realizm (1959; trad. it. Che cos'è il realismo socialista, 1966), diversi racconti d'impianto fantastico-grottesco, nella tradizione di Gogol´ e Saltykov-Ščedrin (Sud idët, 1956, trad. it. Compagni, ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] triestini che, auspice Giacomo Venezian, la idearono nel 1889, la Dante, riunendo intorno a sé quanti Italiani miravano alla completa unità della patria, doveva innanzi tutto lavorare a serbare nelle terre ...
Leggi Tutto
mente estesa
ménte estésa locuz. sost. f. – La teoria della m. e., sorta nell’ambito della cosiddetta nuova scienza cognitiva, è stata proposta nella sua formulazione più conosciuta e discussa nell’articolo [...] The extended mind, pubblicato nel 1998 da A. Clark e D. Chalmers sulla rivista Analysis. In base a tale versione della teoria i processi cognitivi umani sono veicolati non soltanto da ciò che si trova ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] fra i due paesi per tutta la prima metà del decennio successivo, esso aveva in particolare sullo sfondo divaricate interpretazioni dell’articolo 15 del Trattato di pace – con cui l’Italia si impegnava ad assicurare a tutte le persone rientranti nella ...
Leggi Tutto
Formula matematica per la determinazione del prezzo di uno strumento finanziario derivato, tipicamente un’opzione call (acquisto) o put (vendita) di tipo europeo in condizione di non arbitraggio. La formula [...] risale a un articolo pubblicato nel 1973 sul Journal of Political Economy da Fisher Black, Myron Scholes e Robert Merton, sulla base di precedenti ricerche di Robert Merton e Paul Samuelson. Per questo contributo, Scholes e Merton hanno ricevuto nel ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] rappresentazione informatica di fatti o cose. Il Codice sceglie una via più elegante, mediante la novella dell'art. 2712: "all'articolo 2712 c.c." recita il 1° co. dell'art. 23 del Codice "dopo le parole: "riproduzioni fotografiche" viene inserita la ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] , Metternich pose il principio dell'intervento, ma in una forma non troppo generica, e insisté invece molto sul secondo articolo del trattato del 12 giugno 1815 e sulle domande di soccorso che re Ferdinando adombrava nelle sue lettere all'imperatore ...
Leggi Tutto
loro
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome personale obliquo e aggettivo e pronome possessivo di III plur. la forma scorciata ‛ lor ' appare prevalentemente in poesia: ivi ne ricorrono le 9 attestazioni [...] di ciascuno cielo sono la via per la quale discende la loro vertude in queste cose di qua giù. In poesia, l. non è preceduto da articolo 3 volte su 5 (cfr. IV Le dolci rime 51 però che vili son da !or natura, e 65 onde lor ragion par che sé offenda ...
Leggi Tutto
Kleinberg
Kleinberg Jon Michael (Boston 1971) matematico statunitense. Docente di computer science alla Cornell University, è uno dei massimi esperti della teoria delle reti, in particolare del World [...] Wide Web. Nel 1997, nell’articolo Authoritative sources in a hyperlinked environment (Fonti d’autorità in un ambiente iperconnesso), ha introdotto i concetti di authority e hub; ha inoltre ottenuto risultati sorprendenti nello studio degli algoritmi ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] dei giornali, t., o articolo di t., articolo collocato al centro della pagina con titolo su due o tre colonne (così da ‘tagliare’ in certo modo la pagina).
Nelle arti grafiche, la fisionomia dei caratteri da stampa. Sono detti di t. fine i caratteri ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....