Fenomeno affine all’enclisi (cui si contrappone) per cui certe parole prive di accento si appoggiano sulla parola seguente con la quale costituiscono in modo regolare e fisso un gruppo fonetico, come avviene [...] per l’articolo (la casa, pron. lacàsa), per il pronome davanti al verbo (tu vai, pron. tuvvài), per alcune preposizioni (da sé, pron. dassé) ecc. Come le enclitiche, anche le proclitiche possono trovarsi accoppiate, pur mantenendosi, nella scrittura ...
Leggi Tutto
Hünkâr Îskelesi Villaggio sul Bosforo (Turchia) dove l’8 luglio 1833 fu conclusa, fra Russia e Impero ottomano, una convenzione di alleanza e reciproco aiuto offensivo e difensivo, rimasta in vigore fino [...] al 1841. Un articolo segreto stabiliva che la Russia avrebbe concesso assistenza in uomini e danaro in cambio dell’impegno del governo ottomano a chiudere i Dardanelli, su richiesta della Russia, alle navi da guerra di tutte le potenze non ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] all'articolo distale della prima zampa (v. ixodidi). Esse vengono distinte in Argasidi e Ixodidi, per differenze che riguardano specialmente la posizione dell'apparato boccale (v. argas), il dimorfismo sessuale, la presenza o mancanza di ambulacri, ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] cervi in bronzo. Fra le terrecotte se mai, alcune statuette di cavalieri con la loro corporeità massiccia, tettonicamente articolata, danno un presentimento della maniera argiva della età arcaica e classica, preludono alle opere di un Polymedes o di ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Il registro è l’insieme di tratti stilistici che si usano in relazione ai diversi contesti della comunicazione (una conferenza, un colloquio di lavoro, una telefonata tra amici, un romanzo, [...] una lettera privata, un articolo di giornale ecc.). Si possono distinguere diversi registri, a seconda della situazione e dell’interlocutore. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e progressiva a favore dello Stato" (La finanza locale e i suoi problemi, cit., p. 247). Un tema, questo, che egli agitò in articoli e discorsi degli anni successivi e che fu materia di un o.d.g. da lui presentato al congresso dei comuni italiani ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] che in lui aveva visto la potenza del pensiero e, nondimeno, il limite di una fatale esitazione.
Bibliografia
A. Garosci, Adolfo Omodeo, articoli su «Rivista storica italiana», 1965-1966 (1. La storia e l’azione, 1965, 1, pp. 174-98; 2. La guerra, l ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] è divenuto di dominio pubblico nel 1967 quando venne dato alle stampe, dopo una breve nota preliminare del 1964, un lungo articolo di Pedersen, a quell'epoca ricercatore presso i laboratori della E.I. DuPont de Nemours di Wilmington, sulla formazione ...
Leggi Tutto
enforcement
Alberto Heimler
Azione di soggetti soprattutto pubblici (polizia, organi giurisdizionali e amministrativi), volta ad assicurare il rispetto delle norme. La teoria economica dell’e. pubblico [...] si è sviluppata a seguito di un articolo di G.S. Becker dal titolo Crime and punishment: an economic approach («Journal of Political Economy»,1968, 76, 2). Da esso emerge che il rispetto della legge dipende dalla sanzione prevista e dalle risorse ...
Leggi Tutto
vaticano II, Concilio
Ventunesimo concilio ecumenico convocato da Giovanni XXIII il 25 dic. 1961 con la costituzione Humanae salutis. Il concilio si svolse dall’autunno del 1962 all’inverno del 1965 [...] e si articolò in quattro sessioni. La prima ebbe luogo dall’11 ott. al 12 dic. 1962; la morte del papa, il giugno 1963, interruppe i lavori. Il concilio fu riconvocato dal nuovo pontefice Paolo VI. Dal 29 sett. al 4 dic. 1963 si svolse la seconda ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....