CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] , L. C. Farini e U. Rattazzi al C., un dialogo tra il C. e il La Marmora alla vigilia della guerra del 1859, un articolo del Fischietto del 20 ott. 1859 e altri di scarso rilievo); Ricordi di M, C. (1847-1875), a cura di L. Chiala, Torino 1888 ...
Leggi Tutto
bacchettonite
s. f. (iron.) Propensione patologica a esibire comportamenti ipocriti e moralistici.
• Detto questo, i governi non cascano per un attacco di bacchettonite acuta del pm di turno che curiosa [...] nelle mutande altrui. La demolizione dell’articolo 68 della Costituzione, quello dell’immunità parlamentare che saggiamente i padri costituenti avevano previsto per evitare il dispotismo giudiziario, è stata un errore. (Mario Sechi, Tempo, 20 gennaio ...
Leggi Tutto
Melanese
Lucia Onder
Il termine compare soltanto in Pg VIII 80 Non le farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa, / com'avria fatto il gallo di Gallura, dove la lezione Melanesi (etnico [...] plurale, senza articolo) è preferita per la testimonianza dell'antica tradizione, mentre nell'edizione del '21, nel Casella e per lo più nelle edizioni moderne si leggeva che 'l Melanese accampa.
I commentatori antichi chiosano " quam Mediolanenses ...
Leggi Tutto
qaṣr Castello, forte e, anche, palazzo di principi o governatori. È usato nella toponomastica di paesi di lingua araba, persiana e turca, sia nella forma qaṣr dell’arabo classico, sia nella forma dialettale [...] qṣar. In Spagna, unito all’articolo arabo al, ha dato origine al nome comune e toponimo alcàzar.
Da q. deriva anche la denominazione di cassero data al castello di poppa e ad altre sovrastrutture delle navi. ...
Leggi Tutto
I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] dell’➔articolo indeterminativo omofono e ammette il femminile una: uno zaino, un libro, un amico, una penna, un’amica; il plurale uni è usato solo come correlativo di altri: gli uni e gli altri.
I primi dieci ordinali sono: uno, due, tre, quattro, ...
Leggi Tutto
PROCLISI
Giacomo Devoto
. Procedimento per cui una parola principale o accessoria priva di autonomia fonetica, si appoggia alla parola seguente (mentre nell'enclisi essa si appoggia alla precedente). [...] In italiano sono proclitiche le forme atone del pronome, l'articolo, le preposizioni monosillabiche: ti vedo, la rosa, per casa, che costituiscono una parola fonetica unica. Anche dei sostantivi possono trovarsi in questa condizione: don Carlo, San ...
Leggi Tutto
Il luogo dove si fissa la propria dimora. Può essere mutata liberamente, e anzi la libertà di fissare la r. nel luogo che ciascuno ritenga più conveniente può ritenersi compresa nella libertà di circolazione [...] e soggiorno, garantita dall’articolo 16 Cost. Il trasferimento di r. deve essere denunciato mediante una doppia dichiarazione fatta al Comune che si abbandona e a quello dove s’intende fissare la dimora abituale.
Nel diritto canonico, si dicono ...
Leggi Tutto
Pseudonimo letterario di Ion Barbelian, poeta modernista romeno, nato a Giurgiu nel 1885, rivelatosi nelle colonne dello Sburătorul di E. Lovinescu, che fu il primo ad apprezzarne l'opera e presentarlo [...] al pubblico con un articolo intitolato: Anticipaôii literare: Ion Barbu, pubblicato nello Sburătorul, I (1919), fasc. 34. Il B. ha studiato matematica alle università di Bucarest, Gottinga e Berlino ed è attualmente assistente alla cattedra di ...
Leggi Tutto
struttura
Per la s. interna delle singole opere dantesche, v. sotto le voci relative; per ciò che attiene al problema generale della s. della poesia dantesca nella sua genesi e nella sua elaborazione [...] formale, v. in Appendice l'articolo complessivo sulla vita e l'opera di D., e cfr., pure nell'Appendice, le varie parti relative alle s. della grammatica e della sintassi dantesca. ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, nella lotta alle eresie, nella riconquista dei Luoghi Santi. Se pure si rivelò politico consumato, i suoi moventi furono sempre essenzialmente religiosi. Autore di varî ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....