Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] all’art. 6 (Cons. St., IV, 29.12.2014, n. 6384). Dopo la positivizzazione del particolare regime delle violazioni formali nell’articolo 21-octies della legge n. 241 del 1990, tuttavia, aperture in ordine alla sanatoria in corso di giudizio si sono ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] un memorabile discorso a sostegno della sua scelta personale di non votare, rompendo la disciplina di partito, l'articolo 7 della Costituzione, inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell'aprile 1948, fu eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
GENERE COMUNE
I cosiddetti nomi di genere comune (detti anche, insieme a quelli di ➔genere promiscuo, epicèni) hanno un’unica forma invariabile per il maschile e il femminile: il genere è dunque ricostruibile [...] solo dall’eventuale presenza dell’articolo o di un aggettivo.
Tra questi nomi ci sono:
– i participi presenti sostantivati
un insegnante / un’insegnante
l’amante misterioso / l’amante misteriosa
– i nomi che finiscono in -ista, -cida, -iatra, -arca
...
Leggi Tutto
L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] contenuto in tale articolo è riservato a due particolari tipologie di negozi: le rinunzie e le transazioni. La rinunzia consiste in un negozio unilaterale recettizio finalizzato alla dismissione di un diritto soggettivo da parte del titolare. Essa è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di pressione) sarebbe dunque stato NL≈2·1018 atm−1 cm−3.
Anche se Loschmidt non riportò questo risultato nell'articolo del 1865, esso poteva essere facilmente dedotto dalla sua formula e così oggi viene talvolta chiamato 'numero di Loschmidt'; il ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] i rapporti economici. Nell’interpretazione di questo articolo, un primo problema riguarda le attività tutelate dalla disposizione costituzionale: secondo un primo orientamento, la libertà di Iniziativa economia privata si riferirebbe soltanto all’ ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] la ‘dignità’ giapponese. Questo implica innanzitutto rivedere l’articolo 9 della Costituzione, imposto nel 1947 dalle forze occupanti del budget della difesa e la necessità di rivedere l’articolo 9 della Costituzione, facendo sì che la sua retorica ...
Leggi Tutto
POLIZONIDI (lat. scient. Polyzonidae, dal gr. πολύς "molto") e ζώνη "cintura, segmento")
Filippo Silvestri
Miriapodi chilognati (colobognati, v. chilognati) caratterizzati soprattutto dall'avere il [...] capo a lati convergenti dalla parte posteriore all'anteriore e mandibole più o meno ridotte; antenne brevi, con l'ottavo articolo brevissimo; occhi di pochi ocelli; il tronco alquanto depresso, formato d'un numero vario di segmenti (fino oltre 50), ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Graminacee, tribù Maidee; presenta infiorescenze dicline, le staminifere numerose spiciformi all'apice del caule, con asse articolato, ogni articolo con 2 spighette biflore, una sessile [...] l'altra pedicellata; le pistillifere all'ascella delle foglie, con grandi brattee fogliacee e asse continuo portante ai due lati alternatamente le spighette costituite da una gluma che circonda e chiude ...
Leggi Tutto
archeogenetica
(archeo-genetica), s. f. Disciplina che studia il patrimonio genetico, basandosi sull’analisi di antichi reperti di DNA.
• Nel caso dell’autismo e della sindrome di Asperger, i meccanismi [...] genetici sono in parte stati scoperti. In un articolo pubblicato sul «Cambridge Archaeological Journal», Catriona Pickard della School of history, classics and archaeology dell’University of Edinburgh, esperta di archeogenetica, sottolinea che quanto ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....