• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Lingua [119]
Grammatica [99]
Lessicologia e lessicografia [18]

Sono un giornalista professionista e vi chiedo: nel linguaggio automobilistico si usa sempre più spesso la sigla SUV (o Suv)

Atlante (2020)

Nel momento in cui una sigla che, com’è costume che accada, viene adoperata come sostantivo, di solito la selezione dell’articolo dipende da come pronunciamo la sigla. Quando esisteva la formazione politica [...] Movimento Sociale Italiano, l’incertezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I Patti lateranensi e la delusione di Calamandrei per l’articolo 7

Atlante (2019)

I Patti lateranensi e la delusione di Calamandrei per l’articolo 7 L’11 febbraio 1929 Mussolini firmava i Patti lateranensi, risolvendo la quasi sessantennale “questione romana” e creando uno dei più saldi pilastri del suo regime; 18 anni dopo, in un contesto politico ribaltato, la validità di quell’accordo veniva ... Leggi Tutto

Ho trovato nell'articolo di giornale sportivo in una dichiarazione di un allenatore di calcio scritto “eppoi” tutto attaccato

Atlante (2019)

Ci sono oscillazioni che attraversano tutta la storia della lingua italiana e che perdurano ancora oggi di casi in cui è ammesso, alternativamente, usare soltanto la forma univerbata (per esempio pertanto e non più per tanto; soprattutto e non più s ... Leggi Tutto

Associare l'articolo femminile per la parola email è corretto? E in generale che genere è corretto utilizzare, quello della t

Atlante (2019)

In effetti uno dei criteri per l’attribuzione del genere a forestierismi non adattati e di recente ingresso nella lingua italiana è proprio quello segnalato dal nostro gentile lettore. Tanto più che in inglese i nomi non possiedono uno specifico gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Segnalo che nell’articolo: http://www.treccani.it/vocabolario/giurisdizione/ c’è un errore. Il pretore non esiste più da anni

Atlante (2019)

Ringraziamo il lettore per la giusta osservazione. La definizione aggiornata è questa: «Magistrato monocratico che, fino alla soppressione della sua figura nel 1998, esercitava la funzione giudicante di primo grado in àmbito civilistico e penale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in riferimento di un articolo scritto da voi sulla vostra pagina riguarda all'accento sul nome del mio paese che è

Atlante (2019)

La questione della pronuncia italiana di toponimi ed etnonimi che traducono o ricalcano i corrispettivi stranieri non è sempre di facile risoluzione. Il problema, in particolare, si pone quando si è in presenza di omografia totale - o parziale, ma c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le origini del neoliberalismo

Atlante (2019)

Le origini del neoliberalismo ● Pensiero politico In questo breve articolo ripercorrerò per sommi capi alcuni dei passaggi fondamentali che condussero alla nascita del neoliberalismo. Preferirò questo termine a “neoliberismo”, parola [...] che ha un’origine principalmente italiana, e ... Leggi Tutto

Ultima*Chiasmo #1 - Introduzione

Atlante (2019)

Ultima*Chiasmo #1 - Introduzione Il seguente articolo apre un ciclo di quattro interviste agli autori e curatori di Ultima: Tommaso Di Dio (Milano, 1982), Giuseppe Nibali (Catania, 1991), Damiano Scaramella (Palestrina, 1990), Fabrizio [...] Sinisi (Barletta, 1987). Qui inquadreremo il p ... Leggi Tutto

Il quadro delle nomine UE

Atlante (2019)

Il quadro delle nomine UE «Quando il gioco si fa davvero duro, puoi chiamare in gioco le donne». La frase di Christine Lagarde con cui il New York Times ha titolato l’articolo dedicato alla prossima presidente della Banca centrale [...] europea (BCE) ben riassume il risultato dei ... Leggi Tutto

La lotta geopolitica del quantum computing

Atlante (2019)

La lotta geopolitica del quantum computing Il 20 settembre il Financial Times, in un articolo già molto pubblicizzato e commentato, ha annunciato un traguardo raggiunto da Google: la cosiddetta “supremazia quantistica”. In sintesi, un computer [...] quantistico di Google dovrebbe aver compiuto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali