• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Lingua [119]
Grammatica [99]
Lessicologia e lessicografia [18]

Recentemente ho sentito dire che è sbagliato dire "mia mamma", in quanto "mamma", oltre ad essere un termine più affettuoso,

Atlante (2014)

La norma tradizionale, letteraria, toscana prevede l'uso dell'articolo davanti al possessivo che precede la denominazione affettiva dei due genitori (la mia mamma, il mio papà o, alla toscana, il mio babbo).Negli [...] ultimi trent'anni, però, si può dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile iniziare una frase con "I coloro i quali ritengono opportuno....", o è un errore grammaticale? Grazie e buon lavo

Atlante (2014)

Non è possibile. Il pronome coloro (forma plurale di colui/colei), come tutti i pronomi dimostrativi, non è mai preceduto dall'articolo, anche quando funzioni da antecedente del pronome relativo, come [...] nel caso in questione. Dunque: coloro i quali ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Studiando per l'esame di Filosofia greca, mi è sorto il dubbio atroce. L'autore del libro, con buona pace del caro Anassimene

Atlante (2014)

La norma grammaticale vuole che davanti alle parole di genere maschile comincianti con il nesso consonantico pn si usino le seguenti forme dell'articolo determinativo e indeterminativo: uno / (degli); [...] lo / gli.Peraltro, a partire dal vocabolo di alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo se una frase costruita in questo modo sia un'empietà o meno: "Cerco di essere il più discreta che sia possibile". I

Atlante (2014)

Senz'altro la sua sensibilità linguistica l'ha condotta nei paraggi del punto cruciale: l'accordo tra l'articolo e il nome, gruppo nominale (qui rappresentato dall'aggettivo discreta) o pronome cui si [...] riferisce. Poiché chi scrive si presenta in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non credevo ai miei occhi quando ho constatato la presenza di errori di Italiano sul vostro sito! L'articolo partitivo, dal m

Atlante (2013)

La lingua italiana, a differenza, per esempio, dello spagnolo, non prevede la possibilità di formare un regolare plurale dell'articolo indeterminativo: a un perro / unos perros non corrisponde in italiano [...] un cane / uni cani). Peccato, verrebbe da di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Questo libro è mio” che funzione logica svolge "mio"? Non è pronome perché si sottintende l'articolo?

Atlante (2013)

Quel mio è un aggettivo predicativo, che entra in campo quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto (per esempio: il mio libro), ma per mezzo di un verbo (è in questo caso), come nel caso di frasi quali la vita è bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’enigma Siria

Atlante (2013)

L’enigma Siria “Come la Siria ha rovinato la primavera araba”: è il titolo di un interessante articolo di Marc Lynch pubblicato su Foreign Policy lo scorso 3 maggio, in cui la ribellione siriana viene analizzata in prospettiva [...] comparata accanto ai tre casi più emb ... Leggi Tutto

Malattie che definiscono l’America

Atlante (2013)

Malattie che definiscono l’America La notizia, data qualche giorno fa dall’attrice e attivista Angelina Jolie, della operazione di doppia mastectomia preventiva a cui si è sottoposta, ha fatto il giro del mondo: per la modalità di annuncio [...] della notizia, con un articolo sul New York T ... Leggi Tutto

La Cia studia i cambiamenti climatici

Atlante (2013)

La Cia studia i cambiamenti climatici In un lungo articolo pubblicato nell’ultimo numero del magazine americano Mother Jones Dana Liebelson e Chris Mooney raccontano che la Cia sarebbe coinvolta in un programma di ricerca sulle implicazioni [...] del cambiamento climatico nella sicurezz ... Leggi Tutto

I santi, gli eroi e Mandela

Atlante (2013)

I santi, gli eroi e Mandela Un grandissimo del Novecento, George Orwell, così scrisse nel 1949, in un articolo dedicato ad una riflessione sul Mahatma Gandhi non da molto scomparso: “I santi dovrebbero essere giudicati colpevoli [...] fin quando non sia provata la loro innocenza” (“ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali