Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] non sembra rispecchiare la volontà della Chiesa di comunicare meglio con il mondo contemporaneo, ma l’analisi di questo articolo suggerisce che il pontefice non abbia inteso il termine in maniera omofoba. Da questa analisi, dunque, concludiamo che ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 agosto saranno soprattutto luoghi storici, simbolo della capitale francese che abbiamo imparato a conoscere grazie alla musica, al cinema e alla letteratura. Un patrimonio d’arte e architettura che ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] René van Westen, uno degli autori dello studio più recente. Il collasso dell’AMOC, si legge nell’articolo pubblicato su Science Advance, «cambierebbe drasticamente la ridistribuzione del calore. [...] I feedback atmosferici e del ghiaccio marino ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] un partner strategico, ma svolge un ruolo attivo nel plasmare il futuro educativo del continente africano. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Studenti africani celebrano la propria cultura a Pechino, Cina (26 maggio 2018). Crediti: MD ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] stimare perdite economiche e di posti di lavoro per singolo Paese in base alla durata di un blackout. Un recente articolo della sezione Scienze del sito della BBC si è spinto ancora oltre, immaginando cosa accadrebbe all’umanità qualora Internet non ...
Leggi Tutto
Il governo di Michel Barnier sembra destinato a essere sfiduciato, in un contesto di forte tensione politica in Francia. Il tutto è cominciato dall'annuncio di Barnier, nell'Assemblea nazionale, di voler [...] ricorrere all'articolo 49.3 della Costituzione per approvare la controversa legge sul finanziamento della previdenza sociale senza il voto parlamentare. "I francesi non ci perdonerebbero di preferire gli interessi particolari all’avvenire della ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] speciale nel capoluogo dauno per il Corriere d’Informazione, scrive così nell’edizione del 30-31 gennaio 1965. Accanto all’articolo spicca una foto a figura intera di Oronzo Pugliese, il tecnico dei rossoneri, che sorride, «stato d’animo che lascia ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] il nome di Hailé Selassié (1930-1974) e nel 1931 emanò la prima Costituzione d’Etiopia, che nel suo articolo 3 stabiliva per legge la discendenza degli imperatori salomonidi dalla linea di sangue di Menelik I, principio ribadito nella Costituzione ...
Leggi Tutto
Hanno suscitato un dibattito non privo di polemiche le parole di papa Francesco sulla strada che può portare alla pace in Ucraina e nelle altre situazioni di conflitto armato. Si tratta di un’intervista [...] in futuro lo scenario e indurre i contendenti a scelte diverse.Per saperne di piùLe parole del Papa:https://www.famigliacristiana.it/articolo/il-papa-sono-un-peccatore-cerco-di-non-essere-bugiardo-e-di-non-lavarmi-le-mani-ma-non-sempre-ci-riesco-e ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] celeberrimo articolo del 1989 (e del libro che ne seguì, nel tentativo di chiarificare quanto i suoi critici avevano evidentemente travisato) non vi era, infatti, la tesi secondo la quale con l’avvento della fine della storia – ovvero il tracollo del ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...