• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Lingua [119]
Grammatica [99]
Lessicologia e lessicografia [18]

Marcello nostro. Cent’anni di Mastroianni

Atlante (2024)

<i>Marcello nostro</i>. Cent’anni di Mastroianni Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] dedicato un articolo in occasione del venticinquesimo anniversario della morte, evidenziandone lo spessore come attore e alcune tappe fondamentali della carriera in teatro e al cinema. L’importante anniversario ci offre l’opportunità di evidenziare ... Leggi Tutto

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato”

Atlante (2024)

Cristoforo Colombo, “uno straniero molto invidiato” Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] particolare, che fosse un ebreo sefardita nato a Valencia o alle Baleari. Per queste ragioni, pubblichiamo qui un articolo della storica Consuelo Varela, professoressa di ricerca presso la Scuola di Studi ispano-americani (EEHA, Escuela de Estudios ... Leggi Tutto

Shakespeare: 430 anni, dal teatro al cinema

Atlante (2024)

Shakespeare: 430 anni, dal teatro al cinema Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] web delle compagnie o delle iniziative shakespeariane prese in considerazione; i collegamenti sono riportati in calce a questo articolo.Nel Regno Unito, patria dell’autore, la Royal Shakespeare Company, fondata nel 1969, continua a proporre numerosi ... Leggi Tutto

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto

Atlante (2024)

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] dentro la musica, le informazioni, l’analisi, la formidabile capacità di sintesi, che sapeva esprimersi in un articolo di giornale, in un libro, in una voce enciclopedica, in una trasmissione radiofonica e televisiva, instancabilmente.Mentre ... Leggi Tutto

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano

Atlante (2024)

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] . Porta la data del novembre 1948 e il saggio di apertura è dello scrittore inglese con il titolo La doppia crisi. L’articolo spiega la duplice difficoltà del genere umano che, secondo l’autore, vive sì una crisi politica ed economica per l’evidente ... Leggi Tutto

Trump, il nuovo conservatorismo e i sindacati

Atlante (2024)

Trump, il nuovo conservatorismo e i sindacati Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] » sarebbe pienamente inserito nella tradizione di Lincoln e Theodore Roosevelt, come ha fatto il suddetto Hawley (in un articolo rilanciato da O’Brien). La storia politica di Hawley mostra crescente attenzione ai temi sindacali, significativa, però ... Leggi Tutto

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso

Atlante (2024)

Autonomia differenziata e ambiente: un ambito complesso La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] , 2024: Disposizioni per l’attuazione dell’Autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione). L’autonomia differenziata si configura come una rilevante modificazione nell’esercizio ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , semplici e chiare sono contenuti in realtà molteplici concetti e messaggi, alcuni decisamente innovativi per l’epoca in cui l’articolo fu scritto. In primo luogo c’è da sottolineare ovviamente che il ruolo che viene attribuito alla repubblica, di ... Leggi Tutto

Qui il sentiero si perde, di Peské Marty

Atlante (2024)

<i>Qui il sentiero si perde</i>, di Peské Marty Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] di Antoinette Peské e del marito Pierre Marty. Della vita di quest’ultimo, come racconta lo stesso Petruccioli in un bell’articolo pubblicato su minima&moralia, si conosce poco, se non che fosse un giurista appassionato di filosofie orientali. È su ... Leggi Tutto

Pompei come metafora alla luce dei nuovi scavi

Atlante (2024)

Pompei come metafora alla luce dei nuovi scavi Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] aveva sfigurato la bellezza annegandola nel degrado: Pompei, metafora del crollo di un Paese, titolava «Il Fatto Quotidiano» in un articolo del 7 novembre 2011; Pompei, metafora dei mali d’Italia, faceva eco l’«Internazionale» del 5 marzo 2014, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali