• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Lingua [119]
Grammatica [99]
Lessicologia e lessicografia [18]

Il dibattito sul costo delle immagini. La controreplica

Atlante (2023)

Il dibattito sul costo delle immagini. La controreplica Gentile Direttore,ho letto la replica inviata a Treccani da Antonio Tarasco, capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura, in relazione al mio articolo Il (caro) prezzo da pagare per le immagini [...] dei beni culturali (Atlante, 15 maggio 20 ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] e soffermarsi sui rapporti che la Cina ha storicamente intrattenuto con le due parti in causa. In un interessante articolo pubblicato sul Journal of Middle Eastern Studies nel dicembre del 2017, intitolato China’s Position on the Palestine-Israel ... Leggi Tutto

I salvagente dell’italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc.

Atlante (2023)

I salvagente dell’italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc. Raphael MeridaI salvagente dell’italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc.Firenze, Franco Cesati editore, 2023 Se la lingua è come il mare (l’immagine molto suggestiva la prendo in prestito [...] dal bell’articolo di Simone Fornara su Gia ... Leggi Tutto

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare

Atlante (2023)

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare «Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] Capote. L’interesse del tema supera persino il livello narrativo, il romanzo è certamente meno avvincente degli altri citati in questo articolo, ma ciò che è accaduto attorno alla vicenda lo ha reso «uno dei 100 libri più importanti», secondo il New ... Leggi Tutto

Gli spartiti di Villa Tasca: Wagner, Verdi e un inedito di Rossini

Atlante (2023)

Gli spartiti di Villa Tasca: Wagner, Verdi e un inedito di Rossini Come già evidenziato in un precedente articolo, Villa Tasca è stata fondata a Palermo tra il 1555 e il 1559 da Don Louiso Beccadelli di Bologna, barone di Montefranco (Calì 2021). La proprietà è rimasta [...] in possesso di esponenti della stessa famiglia ... Leggi Tutto

Oggi mi sono imbattuto in una discussione sull’etimologia della parola “matrimonio”. Leggendo il vostro articolo sul vocabola

Atlante (2022)

La sensibilità culturale in movimento e mutamento (mutamento tendenziale e non ancora pacificamente condiviso da una larga maggioranza) è una cosa; un’altra il movimento della lingua, che è più lento e può essere anche molto più lento, a prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto l’articolo del 14 giugno 2010 di Giovanni Adamo, scomparso a Roma lo scorso ottobre 2021, “Confessioni di un neologi

Atlante (2022)

Siamo stati costretti a sintetizzare il testo dell’email inviataci da una gentile lettrice, che ha il grande merito di porre una questione, di suggerire un brillante, davvero, neologismo – ben costruito e piuttosto trasparente, semanticamente intere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Francia e nucleare: una realtà del tutto peculiare

Atlante (2022)

Francia e nucleare: una realtà del tutto peculiare Nota preliminareDato lo spazio limitato di questo articolo, non vengono forniti i riferimenti dei dati citati, che provengono tutti da statistiche di importanti istituzioni come Eurostat, AIEA e AIE. La [...] Francia è oggi il Paese al mondo con la più al ... Leggi Tutto

Rifiuti a Roma, un problema ancora da risolvere

Atlante (2022)

Rifiuti a Roma, un problema ancora da risolvere «La spazzatura è diventata il metro per misurare il declino della città». Sono queste le parole di Jason Horowitz, autore dell’articolo pubblicato sul New York Times, usate per descrivere lo stato di abbandono [...] in cui versa la Capitale. Roma vive, e ... Leggi Tutto

Contro la spietatezza: il liberalismo come ethos del limite

Atlante (2022)

Contro la spietatezza: il liberalismo come ethos del limite ● Pensiero politico Questo articolo fa parte del ciclo di approfondimenti su momenti e protagonisti della tradizione liberale promosso dalla sezione di Pensiero Politico. Recensione a Cherniss, J. (2021), [...] Liberalism in Dark Times. The Liberal Ethos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali