Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo [...] Gentile, tale aspetto, a lungo sottovalutato, del ventennio, è divenuto oggetto di sempre più profonde riflessioni.
In questo articolo si tenterà, sulla base dei contributi dei due “padri fondatori” di uno studio scientifico sul fascismo, di mettere ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] opere, come sostengono Arrojo e Barthes.
In particolare, riprendendo la metafora della “mela” presentata ad inizio articolo, Arrojo spiega come questa rappresenterebbe per metafora Lispector, mentre l'aranc-io rappresenterebbe Cixous, che gode del ...
Leggi Tutto
Lo scopo di questo articolo sarà la descrizione del fenomeno di interazione tra la lingua inglese e quella italiana in Italia. Il punto di partenza sarà una ricostruzione della storia del fenomeno, secondo [...] i lavori di Pulcini e Tosi. Si indagheranno poi le ragioni del successo della lingua inglese in Italia, sulla base dell'analisi di accademici come Vettorel, Rogato, Dardano e Rando. L'ultima sezione tratterà ...
Leggi Tutto
9 febbraio 2018: sul web diventa virale un video che ha come protagonisti la leader di Fratelli d’Italia, l’onorevole Giorgia Meloni, e il direttore del Museo Egizio di Torino, il dottor Christian Greco. [...] dell’audience development. Cosa indica questo termine, consapevolmente desunto dal vocabolario anglosassone, e come mai si è deciso di dedicargli un articolo? Proveremo a dare una risposta soddisfacente a questi interrogativi tra pochissimo. ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] inglese (con la /er/ finale al posto della /ə/ inglese). Per tornare alla frase con cui si è aperto l’articolo, "rubato" e "scatoletta" sono entrambi cosiddetti germanismi, ossia prestiti da lingue germaniche, quali il tedesco, l’antico germanico, il ...
Leggi Tutto
La lettura è spesso considerata qualcosa di puramente passivo. Per esempio, tu in questo momento stai leggendo questo articolo; sarai seduto di fronte a un monitor, o al limite in piedi, con uno smartphone [...] o un tablet in mano, comunque tendenzialmente immobile, a parte la mano che scorre sulla rotella del mouse o che spollicia il touchscreen. Non un’immagine particolarmente dinamica, bisogna ammetterlo: ...
Leggi Tutto
L’articolo si propone di comprendere quale sia la ragione che si nasconde dietro la vincolatività dei contratti. Attraverso un’analisi del diritto contrattuale inglese si analizzano le maggiori teorie [...] che prendono parte al dibattito sulla natura dei contratti. Le diverse teorie vengono poi singolarmente fatte oggetto di comparazione con le norme del diritto interno, al fine di comprendere quale delle ...
Leggi Tutto
La diffusione dell’illuminismo giuridico francese e il dogma della tripartizione dei poteri teorizzato da Montesquieu ha fortemente condizionato la struttura dei contemporanei sistemi giuridici occidentali. [...] di analizzare le sorti del diritto a nascer sano e del diritto a non nascere se non sano.
Il suddetto articolo si propone di spiegare succintamente cosa si intende per responsabilità da fatto illecito e mostrare la dinamica evolutiva con cui la ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] , inoltre, avrebbero potuto garantire le basi per una pacifica espansione commerciale verso i Balcani (si rimanda a quest’articolo). L’esercito italiano, che aveva rischiato di crollare dopo la disastrosa sconfitta di Caporetto, nel 1917 aveva ...
Leggi Tutto
«It is an ancient Mariner, / And he stoppeth one of three». È lui: il vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge, è lui che trascina nel racconto della sua storia le persone che incontra sul suo cammino, [...] racconto dell'ordinario, Coleridge pone la sua attenzione sul soprannaturale, che riscopre tra immaginario e immaginifico. L’articolo indagherà quale confine flebile si celi dietro l'apparente coincidenza di significato di questi due termini, quale ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...