Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] ) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice costituzionale si è espresso sull’art. 262 del cod. civ. Questo articolo prevedeva (ricalcando l’originario art. 144 cod. civ., antecedente alla riforma del diritto di famiglia del 1975), in tema di ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] evento, fondamentale per la storia dell’impero. Per comprendere però in che modo si sia potuti arrivare ad un articolo come quello di Almirante, L’editto di Caracalla. Un semibarbaro spiana la via ai barbari, risulta utile ripercorrere brevemente ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] nel dissolversi proprio sul tema della visione dello scienziato, soprattutto nel passaggio da un paradigma a un altro. Popper articola la propria critica nello scritto La scienza normale e i suoi pericoli, mettendo in evidenza due principali problemi ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] sono, per ragioni storico-culturali ed epistemologiche, differenti dalla fenomenologia, e non sarebbero oggetto di un lungo e articolato dibattito difficile da analizzare in questa; ma ciò che qui interessa è il fatto che i due autori interpretano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] persona ha della propria identità personale, ossia come la vive da un punto di vista fenomenologico. Nel suo articolo del 2011 The Narrative Self Schechtman individua tre caratteristiche comuni alle diverse posizioni narrativiste. In primo luogo, il ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] Credi di aver trovato degli aspetti positivi nel suo utilizzo?TG: Mi ha molto colpito anni fa una frase di un articolo dello scrittore Francesco Piccolo, che parlava dell'uso del termine provocazione in un contesto politico che ora non ricordo (credo ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] Credi di aver trovato degli aspetti positivi nel suo utilizzo?TG: Mi ha molto colpito anni fa una frase di un articolo dello scrittore Francesco Piccolo, che parlava dell'uso del termine provocazione in un contesto politico che ora non ricordo (credo ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] forma di autonomia sia stata determinata non dagli attentati, ma nel segno della diplomazia e della negoziazione. Con questo articolo ho cercato sinteticamente di dare visibilità a una questione per lo più trattata in Sudtirolo, in Austria e da ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] Ernst Bloch in Eredità di questo tempo (1935) e fatta propria da Levi non solo nel pamphlet filosofico oggetto di questo articolo, ma anche e soprattutto in Cristo si è fermato a Eboli. Nel celebre romanzo dell’esilio Levi sembrerebbe intendere che ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] immagine di sé per renderla più simile a quella che vorrebbe avere. Infatti, come sostenuto da Pedrini nel suo articolo Autoinganno del 2013, l’autoinganno può essere causato dal fallimento dei meccanismi di conoscenza di sé stessi dovuto a queste ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...