L'articolo intende presentare un quadro generale del funzionamento del sistema giuridico ateniese del V sec. a.C., con specifico riferimento all'esercizio del potere da parte di due componenti essenziali: [...] il logografo e i giudici. Con riferimento all'attività specifica di Lisia da un lato e l'analisi delle "Eumenidi" eschilee e delle "Vespe2 aristofanee dall'altro, si intende presentare alcuni aspetti rilevanti, ...
Leggi Tutto
Nonostante Calvino sia stato spesso definito uno scrittore «razionalista» che tiene la sessualità «sempre in sordina», Gli amori difficili sono popolati da amanti e innamorati e dai loro corpi: sono corpi [...] nell’Avventura di un automobilista nella quale tutto si riduce a luce, segni e messaggi.
Attraverso l’analisi di alcuni racconti l’articolo si propone di mettere a fuoco la concezione calviniana del corpo e il ruolo che essi hanno nell’incontro con l ...
Leggi Tutto
Nel diritto ateniese, comune quanto singolare era l'attribuzione di liturgie ai cittadini più o meno facoltosi, in occasione della quale, tuttavia, l'interessato poteva richiedere uno scambio di incarichi [...] patrimoni, ovvero antidosi, nel caso di un rifiuto da parte del secondo a raccogliere l'incarico. Si offrirà nell'articolo una disamina sulla procedura giuridica attraverso l'analisi delle fonti di Lisia, Demostene e, da ultimo, Isocrate, autore dell ...
Leggi Tutto
La figura del guerriero e dell’atleta nell’arcaicità greca tendono a sovrapporsi. Il seguente articolo si focalizza sui diversi paradeigmata di questa figura proposti nei due poemi epici di Omero. ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] dalla lettura delle strofe pindariche sopra-riportate, «svolgendo il medesimo ruolo mediatore della donna – chiarisce Maria Arpaia nel suo articolo La storia di Semele in Pindaro, Euripide e F. Hölderlin – i poeti hanno il compito di accogliere la ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] schermo. A questo livello di senso, Marlon Brando è come Roger Federer.Su Federer Wallace ha scritto un articolo celebre e celebrato (Roger Federer come esperienza religiosa, 2006). Mi basta richiamare l’idea filosofica fondamentale. «Sono tante ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] rispetto alla futura morte della gentilissima. Citando Colin Hardie, le cui parole sono riportate da Margherita De Bonfils Templer nell’articolo Amore e le visioni nella «Vita nuova»: «The plot of the Vita nuova turns on the genuine prophecy of ...
Leggi Tutto
L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la cosiddetta “cultura del dialogo” nell’ambito dell’Unione Europea, in riferimento ai meccanismi di rappresentanza che permettono lo sviluppo di [...] un rapporto tra i cittadini e le istituzioni. Facendo luce sui problemi legati alla complessità dei meccanismi di rappresentanza, si illustrano le tipologie di interessi che esistono e gli attori che hanno ...
Leggi Tutto
L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] sotto l’aspetto delle “metamorfosi di irrigidimento” e della “persistenza”. Segue una breve rassegna di testi successivi, dal tardoantico al contemporaneo, in cui la relazione tra le due metamorfosi risulti ...
Leggi Tutto
L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] sotto l’aspetto delle “metamorfosi di irrigidimento” e della “persistenza”. Segue una breve rassegna di testi successivi, dal tardoantico al contemporaneo, in cui la relazione tra le due metamorfosi risulti ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...