A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] partire da quando si è iniziato a studiare la politica internazionale con i metodi propri delle scienze sociali. In questo articolo proveremo a fare una rassegna delle principali teorie e abbozzarne almeno in parte il dibattito. Per rendere il nostro ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] così come la dimostrazione del teorema di Galois, risultano argomenti troppo complessi e non adeguati a un articolo divulgativo. Il lettore desideroso di approfondire potrà trovare indicazione nei testi consigliati in bibliografia.
Per saperne di ...
Leggi Tutto
Siamo sempre più abituati a svolgere operazioni economiche con strumenti di pagamento elettronici, dal più tradizionale utilizzo di carte, all’esecuzione di bonifici online, alla gestione di wallet virtuali. [...] utilizzo degli strumenti o una negligente custodia delle password possano tradursi in un danno patrimoniale di incerta ripartizione. In questo articolo si analizzano i profili di responsabilità correlati in particolar modo al fenomeno del phishing. ...
Leggi Tutto
Nazionalismo e imperialismo, secondo il politologo e biblista israeliano Yoram Hazony, sono due modelli incompatibili, sin dai tempi remoti in cui l’Egitto era ‘la casa di schivitù’ e Mosé tracciò i confini [...] del suo popolo invitandolo a stare lontano dai confinanti regni di Moàv, Edòm e ‘Ammòn. L’articolo si propone di analizzare lo sviluppo diacronico di questi due concetti attraverso esempi storici, dalle antiche civiltà mesopotamiche ai più recenti ...
Leggi Tutto
Lunedì 18 dicembre 2017 abbiamo avuto l'onore di incontrare Sir James Fraser Stoddart, che nel 2016 ha vinto il premio Nobel per la Chimica assieme a Jean-Pierre Sauvage e Ben Feringa per aver progettato [...] molecolari. In questa occasione, abbiamo avuto la possibilità di porgli varie domande, tra cui quelle esposte nel precedente articolo.
Qui di seguito potete leggere la traduzione di una versione ridotta dell'intervista, effettuata da noi autori. Non ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] di positroni (PET-scan).
La memoria, una delle capacità maggiormente danneggiate dalla malattia, si può considerare articolata in quattro fasi: acquisizione e codifica di informazioni, conservazione, trasformazione ed espressione. Come spiega la ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] mito edipico, su ciò che esso esprime e che, invece, spesso si tenta di rimuovere dalla società si concentra questo articolo.
Οἰδίπους (Oidipous), “Edipo” è un nome che in greco è formato dalle parole πούς (pous), “piede” e οἰδέω (oideo), “gonfiare ...
Leggi Tutto
Nei primi mesi del 1919 Puccini inizia la ricerca del soggetto per una nuova opera: dopo alcune ipotesi, la scelta definitiva cade su Turandot, commedia del drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806). [...] la protagonista dell’opera, Turandot, a conoscere notevoli cambiamenti, in direzione di un maggior approfondimento psicologico. L’articolo si propone, analizzando i diversi modi con cui la principessa esprime o reprime nelle due opere il proprio ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni ’70 del Novecento, mentre si presentano nuovi movimenti letterari e vengono creati altri metri per il racconto poetico, gli intellettuali vedono riemergere la forma del sonetto, un [...] in un circuito mai interrotto e che percorre a balzi alterni tutta la storia della letteratura italiana. Nell’articolo che segue si presentano, riportando – ove necessario – anche delle citazioni dalle stesse opere, diversi modi di intendere e ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] può soddisfare. Lo studente che impara l’esperanto, conclude Piron, «si sente da esso rispettato».
Renato Titone, in un articolo del 1988, Il dibattito sull’Esperanto, in “Rassegna italiana di linguistica applicata” XX/3, ha modo di scrivere che «l ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...