Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] . Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra la proposta escatologica di Geova e quella di Ahura Mazdā, questo articolo (in due parti) intende mostrare al lettore il pensiero e le tradizioni di quella religione che «probabilmente ha avuto ...
Leggi Tutto
Ciò che più appare evidente per chiunque si appresti a studiare la dottrina soteriologica mazdaica è l’importanza che riveste la salvezza dell’individuo. Se, tuttavia, il Cristianesimo e la religione di [...] . Nel dipanare il complesso rapporto che intercorre tra la proposta escatologica di Geova e quella di Ahura Mazdā, questo articolo (in due parti) intende mostrare al lettore il pensiero e le tradizioni di quella religione che «probabilmente ha avuto ...
Leggi Tutto
L’articolo si propone di evidenziare il legame fra la storia dell’editoria libraria e quella della storia politica, culturale e sociale dell’Italia. A partire dal ragionamento sul “prodotto” libro, dunque [...] sul suo valore economico e culturale, si evidenzierà il ruolo simbolico della storia delle case editrici per ripercorrere la storia della cultura italiana. In quest’ottica, si cercherà di proporre alcuni ...
Leggi Tutto
Abbiamo osservato nella prima parte di questo articolo come, visti gli anni e le esperienze che ha attraversato, l’Ariosto manifesti un atteggiamento doppio rispetto alle vicende politiche italiane. Questo [...] atteggiamento, lui stesso ci mette in guardia, è parte fondante non solo del suo ruolo di poeta encomiostico/pubblico, ma di tutta la poesia ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole proporre alcune riflessioni sul legame fra le parole e le cose, ossia sullo statuto (non solo linguistico, ma letterario) della relazione fra gli oggetti del mondo e la loro rappresentazione [...] tramite la scrittura, in particolare la scrittura letteraria. ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] articolo non è in lingua italiana. Infatti, in riferimento alla grammatica della nostra lingua, la frase presenta ben quattro errori morfosintattici. Innanzitutto, il complemento oggetto Maria è introdotto da una preposizione che non dovrebbe esserci ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] l’impulso, questo tornerà nella sua forma contratta (Figura 8). Il meccanismo dettagliato è descritto nell’articolo su Chemical Communications citato in fondo a questo testo.undefinedSebbene questi giocattoli nanoscopici possano sembrare un puro ...
Leggi Tutto
Tra XVIII e XIX secolo, pennelli e penne maschili ritraggono spazi ben delineati: gli uomini al centro delle raffigurazioni, le donne a lato, i primi spesso con armi in mano, le seconde inermi e piangenti. [...] L’articolo riporterà alcuni esempi di tale tendenza. ...
Leggi Tutto
L’articolo intende analizzare l’ultima produzione di Alice Munro. Si tenterà di spiegare perché la poetica di Munro si basi sul rapporto simbiotico tra l’uomo e la natura, tra lo scrittore e il paesaggio, [...] che si manifesta esemplarmente in una trilogia di racconti. ...
Leggi Tutto
La fattispecie criminosa dell’infanticidio, delineata all’articolo 578 del nostro codice penale, è ancor oggi al centro di importanti studi, pronunce giurisprudenziali, questioni medico-legali. ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...