In questo articolo si esporranno alcune dinamiche che hanno caratterizzato il governo e la società cinese nella risposta alle crisi interne degli ultimi anni. A tal proposito, verranno prima illustrati [...] i principali strumenti di governo e di coordinamento delle azioni umane e le peculiarità del modello cinese. Successivamente, saranno presentati alcuni studi, quantitativi e qualitativi, riguardo alcune ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] fra tutti Intorno al congiuntivo (Bologna, CLUEB, 2002, pp. 65-81) scritto in collaborazione con Leo Schena.
Nel presente articolo ho inoltre citato il saggio di Mazzoleni «“Se lo sapevo non ci venivo”: l’imperfetto indicativo ipotetico» in Linee di ...
Leggi Tutto
In questo articolo mi propongo di indagare la relazione tra libertà e conoscenza all'interno della dottrina liberale. Fin dalle sue origini con Smith, Mandeville e Ferguson, la tradizione liberale ha cercato [...] di mostrare come la libertà individuale sia il presupposto fondamentale del benessere complessivo della società. Tuttavia, è solo nel XX secolo che liberalismo viene posto su solide basi epistemologiche, ...
Leggi Tutto
Il XX secolo fu per l’Europa occidentale l’inizio di una serie di profonde trasformazioni a livello culturale e materiale. La seconda rivoluzione industriale e gli straordinari progressi in campo tecnologico [...] ” lanciata nei confronti della modernità, che si innestò l’esperimento totalitario, tradotto nelle sue diverse espressioni. L’articolo verterà pertanto sul caso dell’Italia fascista, come analizzato negli studi di Emilio Gentile e di Angelo Ventrone ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] della periferia, anche a causa della penetrazione economica e commerciale delle grandi potenze europee. In questo articolo si analizzeranno due minacce interne all’impero, le quali hanno contribuito alla disgregazione della periferia nordafricana e ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] del 19 luglio 2011). Nella maggior parte dei casi, infatti, l’utilizzo di queste tecniche è stato ritenuto contrario all’articolo 188 del codice di procedura penale, che sancisce il divieto di utilizzo di “metodi o tecniche idonei ad influire sulla ...
Leggi Tutto
Scritta in un periodo di difficoltà per il potere dei califfi, la Città virtuosa si distingue come il primo grande tentativo di saldare in un’unica visione una cornice metafisico-teologica neoplatonica, [...] e la fisiologia aristoteliche e una concezione autenticamente islamica della politica e della società. Compito dell’articolo sarà isolare le componenti principali della metafora organicistica al centro del trattato farabiano, per individuarne il ...
Leggi Tutto
Il diritto all’autodeterminazione dei popoli è il principale riferimento giuridico dei sostenitori dei movimenti secessionisti: tale principio è espresso dalla carta delle Nazioni Unite nell’articolo 55 [...] del capitolo IX “peaceful and friendly relations among nations based on respect for the principle of equal rights and self-determination of peoples”. ...
Leggi Tutto
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza», asserisce l’articolo [...] Dichiarazione Universale ONU dei Diritti Umani. Eppure, nonostante oggi si goda, almeno formalmente, delle libertà articolate nella suddetta Dichiarazione, nelle costituzioni nazionali e negli strumenti giuridici internazionali l’individuo rischia di ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] , ma in entrambi i casi è necessaria una protesi.
Per saperne di più:
Per approfondire le tematiche di questo articolo si consiglia di partire proprio dalla lettura de Il dio impossibile di Walter Siti, edito da Rizzoli (2014). Sul genere dell ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...