• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Femminismo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1966 è Femminismo. Nel dicembre 1966 si tenne in Sicilia il processo intentato da una giovane donna, Franca Viola, e dalla sua famiglia, contro il suo ex fidanzato, Filippo Melodia, [...] un matrimonio riparatore, consuetudine regolamentata anche dall’ordinamento giuridico italiano. All'epoca era infatti ancora in vigore l'articolo 544 del codice penale, abolito solo nel 1981, che prevedeva che il matrimonio cancellasse i reati di ... Leggi Tutto

MeToo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2017 è MeToo. Il 5 ottobre 2017 il New York Times pubblicò un'inchiesta sulle reiterate molestie sessuali perpetrate per decenni dal produttore cinematografico Harvey Weinstein [...] del settore. L'inchiesta, condotta dalle giornaliste Jodi Kantor e Megan Twohey, fu seguita pochi giorni dopo da un articolo di Ronan Farrow sul New Yorker, che includeva ulteriori testimonianze di abusi, comprese accuse di stupro. Le rivelazioni ... Leggi Tutto

Diritti umani

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1961 è Diritti umani. In quell'anno venne pubblicato in Inghilterra l’appello The forgotten prisoners che portò alla nascita di Amnesty international. Il 28 maggio 1961 l’avvocato [...] studenti portoghesi ingiustamente arrestati per avere inneggiato alla libertà delle colonie, pubblicò sul periodico “The Observer” un articolo in cui era contenuto un appello che ebbe vasta eco internazionale, essendo diffuso da molti quotidiani di ... Leggi Tutto

LE PAROLE DEL CENTENARIO TRECCANI

Le parole valgono (2025)

100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] e che pur lo trascende. Il metodo, pertanto, dell'Enciclopedia Italiana è il più largo metodo storico, così in ogni singolo articolo come nel sistema generale. Grazie a questo metodo, la Direzione ha ambito di raccogliere intorno a sé, assegnando a ... Leggi Tutto

Osservare

Le parole valgono (1970)

osservare v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] l’intento di muovere una critica o di fare un’obiezione: hai da o. qualche cosa sul mio conto?; ho letto attentamente l’articolo e non ho nulla da o.; osservò che si sarebbe dovuto procedere con maggiore prudenza; col senso di obiettare, anche come ... Leggi Tutto
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali