Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] ‘lombardi’ o già cognome, come per Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi-Av); Lungro-Cs, con concrezione dell’articolo, per gli Ungari. I toponimi celebrativiE veniamo, infine, ai veri e propri toponimi celebrativi. Il tipo più numeroso, anche ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] , raptus, o espressioni come in preda al delirio, è impazzito, ha dato di matto, continuano a essere impiegate negli articoli di cronaca e nei servizi televisivi, specie in quelli che riportano fatti di violenza, finendo per disinformare e rinforzare ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] sede nel villino liberty di via Vanini. Il destino del resto della famiglia? Come ha scritto Daniele Olschki in un precedente articolo,certamente la diaspora della famiglia, tra l’America, il Regno Unito e la Svizzera, ha contribuito ad allentare le ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] . Per questi gruppi vale la definizione del linguista Fiorenzo Toso (Arenzano/Genova, 1962-2022) adottata su nell'articolo Minoranze linguistiche (Enciclopedia Treccani.it): «Si esprimono con una lingua materna diversa da quella di una maggioranza ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] dialettalmente connotate (sul piano fonetico e morfologico ma anche grammaticale in senso lato: per es. l’uso dell’articolo davanti al nome proprio), di eventuali allonimi; di toponimi e odonimi; della nominazione di animali, luoghi di ristorazione ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] oggidì frequentemente in uso, le quali non sono ne’ vocabolari italiani di Giuseppe Bernardoni a cui dedica un articolo nel libro Pierluigi Ortolano. Sembrerebbe nelle intenzioni un repertorio di «voci da proscrivere», «parole da evitare», in omaggio ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] Bagnasco, Bergamaschi, Camisasca, Cherasco, Cremaschi, Comaschi, Vallanzasca); -éngo/a, di cui pure s’è detto in altro articolo; -éto, specialmente da fitotoponimi (Albareti, Carpaneti e Carpenè, Cerreti, Feroleto, Loreto, Roseto); -ìa in Calabria e ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] lettori a seguire. A differenza delle opere citate, però, Donne e uomini non ha goduto di grande attenzione, e così questo articolo è un po’ anche l’occasione per riparlarne, sperando di riaccendere l’interesse su un romanzo unico nel suo genere. Di ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] che abbia ricevuto danaro, regali, somme o valori, per far la parte dell’avversario del proprio cliente”; un altro articolo: “Per comprare il giudice che riceve danaro, regali, per dare una sentenza iniqua, per provare l’alibi della persona ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] è usato nella letteratura italiana quasi esclusivamente per personaggi maschili, e neppure per quelli femminili con l’articolo determinativo, come avviene correntemente nella lingua italiana. Un’eccezione singolare è Amore e ginnastica, dove Edmondo ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...