CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] eresie. Affermava di leggere il commento di Caetano per la scuola, ma che per sé gli bastava s. Tommaso, ogni articolo del quale era una confutazione di qualche eresia.
Nel 1606, in seguito alla controversia giurisdizionale tra Venezia e la S. Sede ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] di volontario garibaldino nella Francia occupata dai Prussiani, pubblicava a Ravenna un opuscolo (Tre scritti di G. Mazzini, un articolo di A. Saffi e una protesta di vari cittadini di Romagna…) in cui respingeva ogni ipotesi di superamento del ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] della Sardegna al governo centrale che, nel 1840, pubblicò negli Annali di giurisprudenza sarda (da lui fondati nel 1838) un articolo di rivendicazione dei privilegi e diritti della Chiesa cagliaritana nel settore delle opere pie: la sua tesi fu però ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] in cui vide la luce, oltreché godibile sotto il profilo letterario per il lessico ricco e avvincente. L'eco del contenuto dell'articolo dovette essere grande se in una lettera a Ojetti del 12 apr. 1928 il G. afferma essere stato a Roma da Cipriano ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] patto costituzionale e protestandosi per principio «avversaria di tutti quei compromessi, prepotenze e ingiustizie diluite in tanti articoli e propinati al popolo italiano come Vangelo» (Archivio Penna Buscemi, Lettera a G. Caronia, 29 dicembre 1947 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] traduzioni dei Mémoires e delle commedie, che era riuscito a procurarsi in ben venti lingue, raccolta da lui stesso descritta nell'articolo La mia collezione goldoniana (in La Rivista dalmatica, n.s., XII [1930], 4, pp. 34-40). Nel 1907 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] Sander, Le livre à figures italien(1467-1530), I, Milano 1942, pp. 298-307) con Antonio Caracciolo e, nonostante il prezioso articolo di E. Percopo (Marc'Antonio Epicuro, in Giorn. stor. della lett. ital., XII [1888], pp. 1-76), confuso ancora con l ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] , Treviso 1836-37: I,Dello scrittore italiano. Discorsi; II,Alcune lettere; III, Giulia Francardi; IV,Studi filosofici; V, Alcuni articoli di critica; VI,Alcune prose accademiche, dove in appendice, alle pp. 165-170, è anche un elenco di altri suoi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] dal Kelsen con altri eminenti giuristi, e alla Revue générale de droit international public, dove pubblicò nel 1938 un articolo su La paix, la guerre et le droit che analizzava l'irrisolta antinomia fra sovranità nazionale e ordine internazionale ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] italiano: una definizione che diventò programmatica di una nuova drammaturgia filmica in quel manifesto protoneorealista che fu l'articolo Per un paesaggio italiano (25 aprile 1941). Nella rubrica Film di questi giorni, di cui fu titolare nel ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....