PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] nel 1921: a gennaio sulla prima pagina della rivista dadaista Bleu pubblicò un disegno, Nudo di donna, all’interno di un articolo di Julius Evola e in marzo in una collettiva alla Casa d’arte Bragaglia, trasferita in via degli Avignonesi, espose le ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] 1953mentre si trovava a Viareggio il C. trascorse gli ultimi tempi a Roma, dove morì il 10 apr. 1954.
E. Montale nell'articolo commemorativo (Corriere della sera, 11 apr. 1954) ha osservato che il C. "richiama, come pochi, a quella unità di vita-arte ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] di Roma (marzo 1947, presentazione di M. Venturoli), replicata presso la galleria L'acquario di Sassari.
In risposta al celebre articolo di Palmiro Togliatti sul realismo in arte, nel dicembre 1946 il M. aveva firmato (con A. Vangelli, G. Stradone ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] Un ricordo intorno al colonnello F. Giulietti (Napoli 1841), fedele soldato della Repubblica partenopea e della Cisalpina; infine dall'articolo apparso sulla Strenna dell'Iride del 1843 (Un viaggio da Napoli a Pizzo), rievocante l'ultima impresa di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] G. Pitrè e, nell'Archivio per lo studio delle tradizioni popolari da lui diretto, pubblicò nel 1896 il suo primo articolo.
Nel periodo pisano il L. continuò con successo gli studi e sviluppò una notevole passione per la cultura erudita, collezionando ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] non si conosce la regia).
Sul finire del 1916 passò alla Tiber dove incontrò il regista G. Righelli che la diresse in Articolo IV (o Articolo quattro) e in Come le foglie, tratto dal dramma di G. Giacosa, con A. Collo.
Il ruolo di Nennele segnò la ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] del L. nata dall'osservazione, fatta nel corso di una festa da ballo, del comportamento di una slot machine.
L'articolo che il L. pubblicò insieme con Delbrück (Mutations of bacteria from virus sensitivity to virus resistance, in Genetics, XXVIII ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] guerra e di fascista della prima e di tutte le ore, Catania 1926, contenente alle pp. 29-36 l'elenco degli articoli, conferenze e saggi scritti in favore dell'intervento e della guerra; G. Micciché, La Sicilia orientale dall'occupazione delle terre ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] Evo in poi (in Nuova Antologia, 16 giugno 1912, pp. 656-668). Gli studi letterari continuarono, invece, con un denso articolo su Il sentimento della natura nelle liriche del Leopardi (in Studi di filologia moderna, IV [1911], pp. 15-61).
Nel 1914 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] giunse a riunire parecchie società di vario genere. Sull'onda di questi successi il C. avanzò persino, con un articolo pubblicato nel 1909 sul quotidiano cattolico torinese Ilmomento, la proposta di costituire un partito agrario aconfessionale ma di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....