• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [6612]
Biografie [1675]
Diritto [1117]
Storia [644]
Letteratura [370]
Lingua [368]
Religioni [276]
Arti visive [284]
Economia [267]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] f 7/1-40, A III g 1/1-208, A III g 3/1-12; Modena, Museo civico del Risorg., fascicoli con articoli, messaggi di condoglianze per la morte del C., commemor.; Atti parlamentari. Camera,Discussioni, legislature XX-XXI, ad Ind.; P. Valera. Diario di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] degli ebrei era in quegli anni molto vivo nella comunità israelitica ed il D. iniziò la carriera giornalistica pubblicando un articolo al riguardo sul Messaggere torinese del Brofferio, il 26 nov. 1847; ne seguirono altri sul Mondo illustrato (del 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Giuseppe Izzi Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola. Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] in seguito le scelte umane e professionali. Il volume si aggiunse al libretto di versi In solitudine (Bologna 1911) e agli articoli pubblicati su La Sentinella di Brescia, di cui il G. era redattore dal 1912. Sposato nel 1914 con Giulia Almici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

titolo

Enciclopedia on line

Agraria T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] a individuare uno scritto o un’opera letteraria, teatrale o artistica e musicale, una produzione cinematografica, oppure gli articoli di un quotidiano, di un periodico, di una rivista, alludendo più o meno chiaramente all’argomento o al soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – ESECUZIONE FORZATA – INDUSTRIA TESSILE – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titolo (1)
Mostra Tutti

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] ministero degli Interni. Dopo la fuga del papa contribuì all'organo dei liberali moderati romani La Speranza dell'Epoca con sei articoli di fondo firmati Z., pubblicati dal 30 marzo al 24 aprile 1849, a favore dell'indipendenza nazionale e contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

Orlando, Federico

Enciclopedia on line

Orlando, Federico. – Giornalista e uomo politico italiano (San Martino in Pensilis, Campobasso, 1928 – Roma 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con [...] 1996 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PDS (Partito democratico di sinistra). Nel 2002 è stato tra i fondatori di Articolo 21 e dal 2008 condirettore del quotidiano Europa. Ha scritto diversi libri di attualità e storia politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO IN PENSILIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CAMPOBASSO – EUROPA

PERSICO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Edoardo Francesca Franco PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] (1926), dove visse tra penose ristrettezze lavorando come uomo di fatica alla FIAT, esperienza di cui rimane testimonianza in un articolo del 1927, La FIAT: operai, per Motor Italia, nella cui redazione era entrato e in cui compì le prime esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – VASILIJ KANDINSKIJ – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

giornalismo

Enciclopedia on line

Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita [...] dovevano costituire la base della comunicazione giornalistica. Tra queste la più importante è che l'interesse di un articolo deve essere espresso con precisione e chiarezza fin dalle prime dieci righe, seguendo uno schema di riferimento costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – CODICE DEONTOLOGICO – STATI UNITI – PERUGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornalismo (4)
Mostra Tutti

Sassoli, David

Enciclopedia on line

Sassoli, David Sassoli, David. – Giornalista e uomo politico italiano (Firenze 1956 - Aviano 2022). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per piccoli minori e agenzie di stampa, per poi passare al quotidiano [...] al Tg1, come inviato speciale, conduttore e dal 2007 al 2009 vicedirettore. S. è stato tra i fondatori dell’Associazione “Articolo 21”, movimento di difesa della libertà di stampa. Nel 2009 è stato eletto, nelle fila del Partito democratico, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – LIBERTÀ DI STAMPA – DAVID SASSOLI

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] in anteprima. Le sue interviste o i semplici pezzi su episodi di cronaca e di costume divennero famosi. Nel 1958 un suo articolo contro Enrico Mattei mostrò che a destra non tutti erano per il fondatore dell’ENI, come invece appariva, e non solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali