BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] postuma a Milano nel 1918, che contiene, oltre alla commemorazione di Jules Simon, tenuta a Roma il 10 maggio 1917, saggi ed articoli, la maggior parte dei quali erano già apparsi in riviste.
Il B. fu socio nazionale dell'Acc. dei Lincei dal 9 ag ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] delle fonti giuridiche e per la ricostruzione degli istituti. Il C. aveva pubblicato già nel corso degli studi universitari un articolo su Dante e il diritto romano (in Giornale dantesco, XX [1912], ma le sue ricerche di più ampio respiro datano ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] somma delle possibilità di accordo sintattico presentata da una categoria linguistica storica: per es., nell’italiano moderno l’articolo la ha un p. sintattico maggiore di quello presentato dall’articolo il al quale in determinati casi subentra lo. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] In rapporto con questo variare delle opposizioni fonematiche da p. a p., accade che uno stesso fonema può essere realizzato con articolazioni diverse secondo le p.: per es., la nasale bilabiale di in pace ‹im pàče›, la nasale alveolare di in ozio ‹in ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] merce. Lo Stato protegge il lavoro («L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» recita il primo articolo della Costituzione italiana) non solo dettando le regole che ne stabiliscono gli orari massimi e le condizioni di svolgimento ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] punto tra il 1551 e il 1599, è un esempio brillante di approccio sistemico all'istruzione poiché contempla una struttura articolata del corso di studi, un insieme di regolamenti disciplinari per gli studenti, di istruzioni per i docenti, di norme per ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] altre Autorità di vigilanza sono i nr. 19-29. L'art.19 è quello direttamente rivolto alla Banca centrale, mentre i restanti articoli riguardano in vario modo la Banca d'Italia e le altre Autorità.
L'art. 19 ridefinisce la Banca d'Italia come "parte ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] della prima che descrive i flussi di reddito ai singoli o ai nuclei familiari. L'argomento di questo articolo sarà la distribuzione del reddito personale.
Nell'analisi della distribuzione del reddito è possibile rispondere a diverse domande ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1940, pp. 11-14; L'Esposizione di Roma in tempo di guerra, 21 apr. 1941, pp. 5-8. Fondamentale l'articolo Gi. Bot.[tai], Approvazioni e disapprovazioni, in Critica fascista, XIII (1935), pp. 237-238. Di particolare rilievo l'abbondante memorialistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] ormai stagnanti della ricerca sia teorica sia applicata in tema di misurazione della disuguaglianza economica furono mosse da un articolo di Anthony B. Atkinson (On the measurement of inequality, «Journal of economic theory», 1970, 2, pp. 244-63) che ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....