BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] sincope a Pavia.
Nei Mémoires de l'Acadèmie Royale des Sciences di Torino uscì, postumo, nel 1801, un suo articolo concernente problemi idraulici.
Opere: Nuove sperienze elettriche secondo la teoria del sig. Franklin e le produzioni del P. Beccaria ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] infine, le perturbazioni ionosferiche.
Assorbimento delle radioonde nella ionosfera. - Com'è stato già accennato nella prima parte di questo articolo, la ionosfera è assimilabile perciò che concerne la r., a un dielettrico con perdite: le onde che si ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , i, p. 761), si deve il grande merito di avere avanzato, per la prima volta nel 1901 (in un articolo poi presentato come relazione scientifica al vi Congresso elettrotecnico internazionale di St. Louis nel 1904), una proposta organica che, mediante ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] Keisler, Model theory for infinitary logic, ivi 1971; G.E. Sacks, Saturated model theory, Reading 1972; sia raccolte d'importanti articoli di autori vari, come The theory of models (a cura di J.W. Addison, L. Henkin, A. Tarski), Amsterdam 1965; Sets ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ) supplementari".
Per gli altri sistemi, tutti da considerarsi in via di estinzione, vale quanto detto (1938) nel precedente articolo (XXXIV, p. 714).
Ripudiata la razionalizzazione delle u., superate le ambiguità indicate nel n. 6, il sistema delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] condussero all'ideazione di una macchina parlante costituita da un mantice inserito in una cassa di risonanza. Questa macchina articolava le vocali e le consonanti con una voce infantile e pronunciava parole come 'mamma' e 'papà'. Poteva pronunciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sua Nobel lecture non citò Occhialini, il cui nome compare solo in una nota all’interno delle citazioni degli articoli comuni.
Gli acceleratori di particelle: fisica e applicazioni
I primi acceleratori furono costruiti negli anni Trenta con lo scopo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] loro nube elettronica, cioè di atomi ionizzati. In un plasma si osserva una grande varietà di instabilità, che in questo articolo non è il caso di elencare. In particolare, al variare delle condizioni del pompaggio esterno, non solo si raggiungono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] domanda non sappiamo ancora dare una risposta esaustiva, anche se la teoria delle superstringhe, discussa nell'articolo di Leonard Susskind, potrebbe rappresentare una soluzione. I progressi sperimentali e teorici degli ultimi decenni hanno però ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dei suoi corrispondenti si ampliò. Approntò per la stampa il De gravitate universali corporum (Milano 1768), preceduto nel 1767 da tre articoli di meccanica nei Commentarii dell'Istituto di Bologna (1767, V, 1, pp. 291-308 e 309-332; V, 2, pp. 11 ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....