GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] del carme LXVIII di Catullo, apparso sulla rivista di C. Pascal, Athenaeum (III [1915], 3, pp. 426-444). In questo secondo articolo il G. dimostra che il carme LXVIII di Catullo è il risultato della fusione di due poesie precedenti, come sarà poi più ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] principali della riflessione della E. riguardo alla scuola e ai problemi dell'educazione, in parte già espressi in un articolo pubblicato nel 1904 (Piccole operaie del pensiero, in Il Marzocco, 6marzo 1904): la necessità di adeguare i programmi alle ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] di alcuni giudizi letterari italiani (Milano 1816), si sforzava di volgere in scherno i principi del Romanticismo. Il suo articolo suscitò le reazioni del Borsieri, nelle Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo a vari scrittori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] dubbio il riordino e lo studio dei fondi antichi dell'Archivio comunale di Matelica, i cui primi risultati apparvero in un articolo negli Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria perle Marche (n.s., III [1906], 1, pp. 31-35), intitolato ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] e degli incontri dei cenacolo che intorno al filosofo s'era raccolto ha dato egli stesso un ricordo intenso e partecipe in un articolo del 1946, Croce e la sua casa nel ventennio (in La Rassegna della letteratura italiana, L [1946], 2-3, pp. 274-80 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] verità in un mare di verisimili, non me ne dà il cuore.
In realtà il «motto» arguto è il primo e fondamentale articolo del «credo» della nuova scienza. Quando Galileo afferma: «Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dei simbolisti (soprattutto i drammi La princesse Maleine, 1889, e Les sept princesses, 1891: il Maeterlinck divenne famoso dopo un articolo di O. Mirbeau sul ‟Figaro" del 24 agosto 1890: da quei drammi O. Wilde deriverà l'infantile cicaleccio col ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] bruniana (delle sole opere italiane) nella collezione «I filosofi» dell'editore Garzanti (Milano 1941); e da Luigi Firpo in un articolo, Processo di G. Bruno, in «Rivista storica italiana», lx, 1948, e poi nel volume Scritti scelti di Giordano Bruno ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] . In Toscana gli esiti di C + vocale palatale (aceto) e di -SJ- (camiscia) sono ancora distinti. La forma base dell'articolo è lo, passibile di aferesi dopo vocale ('l). Nella morfologia verbale si distingue cante 〈 -AS da vedi, leggi, dormi 〈 -*ES ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] 112, La data della «Vita Nuova» e i primi germi della «Commedia» (I902). Su quest'ultimo punto va tenuto conto anche dell'articolo di S. SANTANGELO, La composizione della «Vita Nuova», in Saggi danteschi, Padova, CEDAM, 1959, pp. 21-91; mentre non si ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....