• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [260]
Lingua [119]
Grammatica [99]
Lessicologia e lessicografia [18]

“Vorrei che i tuoi pensieri fossero il più sereni possibile." È corretta questa frase? È indifferente da un punto di vista es

Atlante (2017)

Nel primo caso, andrà corretto il numero dell'articolo: i più sereni possibile, dove possibile è aggettivo, usato con valore rafforzativo in relazione a un aggettivo di grado superlativo (i più sereni). [...] Nel secondo caso, ad essere di grado superlati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Insegno italiano a una classe di spagnoli e gli ho spiegato che, di norma, un aggettivo o pronome possessivo vuole sempre l'a

Atlante (2017)

Più che di eccezioni, nel caso dell'abbinamento tra singenionimi (nomi di parentela) e aggettivi possessivi ed eventuale selezione dell'articolo, siamo in presenza di oscillazioni e variazioni nell'uso, [...] anche a seconda delle aree geografiche. Ragion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A mia figlia è stato corretto un compito in cui il quesito dato era: "colora UN bambino e UN palloncino". Lo stampato present

Atlante (2017)

Possiamo serenamente dire che la figlia del nostro gentile lettore ha fatto la cosa giusta: l’articolo indeterminativo serba qui il suo originario valore numerale (da UNUS latino) di ‘uno solo’ (tra i [...] più: in questo caso, tra i due). Altrimenti, avr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è l'articolo determinativo al nome comune “iguana”?

Atlante (2016)

Il genere del nome iguana è femminile, dunque l'articolo determinativo è la (plurale le). Forse il dubbio nasce dal fatto che spesso succede di veder trattato iguana come sostantivo maschile, con il plurale [...] invariato (l'iguana, un iguana, gli iguana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso di articolo + aggettivo possessivo, + nome: es. la mia mamma, il mio babbo ecc. è ok, ma secondo questa regola sembrere

Atlante (2016)

In presenza degli aggettivi possessivi, l'articolo si omette con i seguenti nomi di parentela: figlia, figlio, madre, padre: «- Ma lei potrebbe esser mia figlia... O mi fa troppo vecchio?» (Cesare Pavese, [...] La bella estate, 1949); «i piedi gottosi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale articolo si deve usare per la parola weekend?

Atlante (2016)

Si deve usare la coppia degli indeterminativi un/(dei) e la coppia dei determinativi il/gli; e tutte le forme articolate conseguenti, con altre parti del discorso (nel weekend, quei weekend). Lo stesso [...] succede, per esempio, con whisky, come cantava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, volevo chiedere come mai sia utilizzato correntemente l'articolo "gli" davanti alla parola pneumatici, pur iniziando c

Atlante (2016)

La domanda del gentile utente è una prova del fatto che ormai si sta usurando la norma, evocata in tutte le grammatiche, secondo cui, davanti a nomi maschili principianti con pn, vanno adoperati gli articoli [...] uno/(degli) [indeterminativi] lo/gli [det ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo su La Repubblica di sabato 19 novembre 2016 in prima pagina nell'articolo "La vendetta nascosta del Proust innamorato"

Atlante (2016)

Come se per lui [...] si realizzi quel che... è una comparativa ipotetica. La locuzione congiuntiva come se ordinariamente seleziona l'imperfetto congiuntivo per il piano della contemporaneità (è/era come se per lui si realizzasse) e il trapassato c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivendo un articolo per una rivista di storia mi sono trovato davanti a questo quesito: quale articolo va davanti ai cognom

Atlante (2016)

In questo caso cerchiamo di mantenere le sane certezze ormai acquisite e adoperiamo tranquillamente lo e gli davanti a tutti i nomi, comuni o propri, comincianti con la lettera zeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per cortesia, mi hanno messo un dubbio: se faccio riferimento alla mia gatta devo usare l'articolo LE perché è femmina o comu

Atlante (2016)

Sembra di poter dire che l'uso comune ha ormai sdoganato i pronomi di genere maschile e femminile che sessificano e antropomorfizzano gli animali: gli ho dato le crocchette (riferito al cane maschio Fuffo, per esempio); le ho pettinato il pelo (rife ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali