LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] XCVI [1945], 1, pp. 154-163, 358-366; 2, pp. 147-159, 223-232, 405-415). Di particolare rilievo è la serie di articoli sul "senso della storia" apparsa negli anni 1942-43, poi raccolti nel volume La storia e il suo protagonista (Roma 1943).
Nel 1943 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] Leone XIII, p. 158).
Tale programma, che si venne meglio definendo negli anni tra il 1890 e il 1900 in numerosi articoli per la Nuova Antologia e la Rassegna nazionale, riviste delle quali il D. fu uno dei commentatori più autorevoli (in particolare ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] interesse per gli studi classici, pubblicando su una rivista che annoverava tra i suoi collaboratori B. Croce e N. Sapegno un articolo sulla quarta ecloga di Virgilio (Il Baretti, n. 9., settembre 1928). Due anni dopo completava il suo studio con la ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] solo venne foggiandosi in modo alquanto lento e contorto,… ma, per giunta, non raggiunse mai una sistemazione veramente organica e articolata" (D'Angelo, p. 104).
Il radicalismo del F. si caratterizzava, oltre che per la polemica verso il marxismo e ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] italiani ed esteri, e in particolare dall'Archivio storico italiano (recensione di P. Rotondi, 1858, t. 7, pt. 1, pp. 161-169; articolo poi ripreso dal giornale vercellese Il Paese del 24 agosto e del 7 sett. 1858; nel dicembre 1859 una recensione di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] quali il colera a Napoli e l'opera del Municipio; apparvero firmati i documenti (proclami, discorsi in congressi), e pochi articoli, di Bakunin, Herzen, Littré, Marx, Proudhon. Il D. fu il direttore del giornale, con uno stipendio di 150 lire mensili ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] giugno 1961 uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla fine degli anni Sessanta apparve un nuovo articolo a firma di Furio Colombo. Quasi vent’anni dopo, il nome di Perlasca risuonò fra ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] energico intervento di Garibaldi. Condotti al confine svizzero, si fermarono a Lugano dove il 30 settembre, in un articolo accolto nella Gazzetta ticinese, denunciarono le vessazioni subite durante la detenzione. In Svizzera, assunto il falso nome di ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] ad un Corsodilezioni di matematica ad uso degli aspiranti alla scuola di artiglieria e genio di Modena e pubblicò alcuni articoli nella Continuazione del Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di Modena. Del Corso egli poté scrivere solo due sezioni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] ", è il C. che, anche in questo pericoloso frangente, non smette la toga e protesta, "non si soddisfacendo di qualche articolo del contratto [di resa] secondo che apparteneva alla sua professione".
Pare anche che nei tumulti del 1527 fosse fra i più ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....