Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Religion, ed. by J. Scheils, D. Wood, London 1986, pp. 1-13, in partic. 1.
79 Sull’editto, oltre all’articolo di Hall, si vedano H. Dörries, Konstantin und die Häretiker, in Wort und Stunde, I, Gesammelte Studien zur Kirchengeschichte des vierten ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] F. Benvenuti-G. Miglio, Vicenza 1969, pp. 299-318) B. Lavagnini, Grecia 1859nel diario di F. C., Palermo 1967 C. Giglio, L'articolo XVII del Trattato di Uccialli, Como 1967 E. Serra, La questione tunisina da C. a Rudinì ed il "colpo di timone" alla ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] . 83 (epitaffio di Mareas), 100, 137 (lavori nelle catacombe; per l'analisi complessiva dei lavori v. l'articolo di A. Ferrua citato oltre); Concilium Universale Constantinopolitanum sub Iustiniano habitum, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, IV, 1, 1 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] questa vittoria della buona e sana scienza nostra", fosse uscito proprio nel 1918. Nel 1870, in un articolo nella Historische Zeitschrift (vol. XXIV), lo Scheffer-Boichorst, nell'atto di dichiarare apocrifa la Cronaca Malispiana, aveva ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ordito dal pontefice e miseramente fallito.
Secondo il giornalista Pecorelli, che scrisse già il 16 gennaio 1979 un articolo con il suo solito stile allusivo, ma dall’eloquente titolo Vergogna Buffoni!, ecco cosa sarebbe avvenuto nell’ultima ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e tentano di incoraggiare la partecipazione dei cittadini, si affidino a formule ideologiche. La relativa mancanza di articolazione e di complessità di queste formule e spesso il loro carattere secondario contribuiscono a deteriorare la componente di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] sue campagne.
La rete delle fortificazioni cui C. I aveva dato avvio fin dai primi anni del suo principato si articolò ulteriormente: ai numerosi restauri, alla costruzione di nuove cinte bastionate intorno a terre e città, di torri e fortini lungo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] a delinearne lo sviluppo. Il suo orientamento storico-culturale, sulla scia di Burckhardt e Hönn, si palesa inoltre nell’articolazione stessa dello scritto. La prima metà s’incentra anzitutto sulla crisi del mondo antico nel III secolo e durante la ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] pp. 151, 241-242, 246-249.
22 Il testo dell’omelia è inedito, ma Sebastian Brock ne espone il contenuto in un suo articolo, cfr. S.P. Brock, Two Syriac Poems on the Invention of the Cross, in Lebendige Überlieferung: Festschrift für H.-J. Vogt, hrsg ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] un esercito in grado di varcare le frontiere e colpire al cuore il nemico. Sostiene esplicitamente questa tesi in un articolo pubblicato un anno dopo sull’autorevole «Nuova Antologia», e non sulla «Rivista Militare» della quale è direttore, e dunque ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....