CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] oltre un decennio si dedicò sia alla difesa e divulgazione del socialismo, peraltro con una certa superficialità (cfr. il suo articolo L'Internazionale nell'Almanaccorepubblicano per l'anno 1874, Milano 1873, e la polemica con A. Mario del 1877), sia ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 23 apr. al 3 maggio 1946, partecipò al I congresso nazionale delpartito liberale, riferendo sui lavori in un ampio articolo apparso sul Mondo (15 maggio '46), la rivista fiorentina alla quale collaborava sin dagli inizi. La conclusione del congresso ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] ai vescovi suoi suffraganei o comunque sottoposti alla sua autorità.
L'assemblea, che si aprì il 22 aprile, e si articolò in quattro sessioni, fu accompagnata da violenti scontri a Roma tra le due fazioni, scontri che videro F. tra i protagonisti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] Rocco era scaturito e, al contempo, eliminare dal codice quell'impronta fascista rinvenibile, a suo parere, più in singoli articoli che nell'architettura complessiva del testo. A tal fine, il G. promosse le iniziative atte alla formulazione di un ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] . I. Ursu sostiene che questa cronaca non risale affatto all'A., bensì al nobile veneziano Donato da Lezze, ma il suo articolo (Uno sconosciuto storico veneziano del secolo XVI, Donato da Lezze, in Nuovo Arch. veneto, n. s., X, t. XIX [1910], pp ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] l'E. vivesse ancora nella capitale lombarda, lontano dalla vita pubblica. Alcuni stralci del trattatello sono stati editi in un articolo di F. Sica (L'ideale umanistico); l'autore sembra però ignorare che parte della produzione dell'E. è già stata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] i patti e le convenzioni di pace fra l'imperatore e la Lega. Nella pace, solennizzata successivamente a Costanza, uno specifico articolo riguardava l'accordo fra Federico I e il M. con il perdono da parte dell'imperatore di offese e tradimenti.
L ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] nacque una forte e duratura amicizia, nel tentativo sia di sostenere l’azione riformatrice di Pio IX con notizie e articoli inviati alla stampa europea, sia di unire le sparse e isolate membra del ‘partito moderato’ dotandolo di un programma. Nacque ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] 1926. Il suo odio nei confronti della Iugoslavia negli anni successivi rimase comunque inalterato; ne dà testimonianza un suo articolo apparso su Gerarchia (Il porto di Fiume) nel settembre 1927, dove non esita ad auspicare una futura guerra alla ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] indomani della conclusione del trattato ispano-grigione del 1639, egli aveva evitato di esigere la rigorosa applicazione dell'articolo che prevedeva l'espulsione dei protestanti dalla Valtellina e si era invece adoprato per riportare la concordia tra ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....